AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Criminalizzazione della movida, Link Studenti Indipendenti e UdS L’Aquila contro i nuovi divieti del sindaco

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

3 Luglio 2025
Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

3 Luglio 2025
L’Aquila. “In questi giorni tutti i cittadini aquilani e non che attraversano le vie della città hanno potuto constatare che la nuova amministrazione sta intensificando i dispositivi di controllo della movida: a partire dalle nuove disposizioni sull’ordine pubblico e dalla pedonalizzazione di parte del centro storico, fino ad arrivare alla chiacchierata ordinanza “anti-botellon”. Questi passaggi, tra l’altro ancora in parte inconclusi, avendo avuto un effetto materiale soprattutto sulle giovani generazioni hanno contribuito a creare un acceso dibattito sui social network”, scrivono in una nota inviata alla stampa Link Studenti Indipendenti L’Aquila e UdS L’Aquila, “Per inquadrare meglio cosa sta succedendo è però necessario guardare anche ai recenti accadimenti al di fuori della conca aquilana provando ad analizzare la questione guardando al modello di governo dello spazio pubblico. Esiste una tendenza generalizzata e politicamente trasversale ad attenzionare i luoghi della socialità e dell’aggregazione, quasi sempre con comportamenti che si alternano tra un velato paternalismo e un esplicito proibizionismo. L’insensata repressione violenta di Santa Giulia a Torino, le ordinanze della Raggi a Roma, i recenti sgomberi di Bologna e Milano, e anche le sistematiche illazioni contro il nostro Asilo Occupato non sono semplici elementi di “necessaria intensificazione dei controlli”, come vogliono farci credere i giovani consiglieri comunali della destra nostrana: sono una componente strutturale di un disegno che ha direttamente a che fare con il decreto Minniti Orlando e la sua imposizione di un clima fortemente securitario nel Paese”.
“La criminalizzazione della movida”, continuano, “non è un fatto nuovo, né esclusiva politica di una determinata fazione: tuttavia in stretta contemporaneità con il forte spostamento a destra del dibattito pubblico, e con forze come il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle che inseguono Lega e Fratelli d’Italia su argomenti come la sicurezza e i migranti, siamo passati dalla retorica delle mele marce da isolare a un sistematico e generalizzato abbattimento degli spazi di aggregazione e socialità. Noi studenti di questa città siamo stufi di essere visti come meri finanziatori dell’economia nostrana. Non siamo solo coloro che contribuiscono alla crescita delle attività commerciali aquilane; non siamo solo coloro che si meritano di stare in città al netto del pagamento di un affitto. Pensiamo che la nostra presenza a L’Aquila crei valore per la città a partire dal consolidamento dell’integrazione tra noi e la cittadinanza. E tale integrazione non si struttura impedendo a quelli più poveri fra di noi di vivere liberamente la città. È altresì molto importante che l’intera cittadinanza si renda conto che non siamo di fronte ad una battaglia corporativa che vede confliggere gli interessi divergenti di studenti e commercianti: la retorica del degrado che è stata utilizzata per addossare alla nostra generazione la colpa delle condizioni del centro storico è assolutamente falsa. Il degrado è infatti diretta conseguenza del definanziamento delle attività culturali e dei saperi, dello smantellamento dei luoghi di aggregazione e dell’ostinazione con cui le amministrazioni di tutto il Paese si rifiutano di aprire una discussione profonda con i corpi sociali in merito ai tempi di vita delle giovani generazioni”.
“Non ci resta che prendere atto che di fronte alla tanto sbandierata discontinuità, che durante la campagna elettorale è stato il cavallo di battaglia che la destra ha utilizzato per ribaltare le sorti delle elezioni, sia seguito soltanto l’effetto di acutizzare un’inutile tensione che non ha nulla a che fare con il miglioramento delle condizioni materiali della città e di chi la abita. Anche per questo reputiamo che i giovani esponenti della destra cittadina e universitaria dell’Aquila non possano parlare a nome di coloro che subiscono questo attacco. Chiediamo quindi un’immediata inversione di tendenza, e la costruzione di ulteriori momenti di discussione e programmazione ampia e condivisa sull’idea di socialità che vogliamo a partire dalle aree di Piazza Chiarino, Piazza Regina Margherita, Corso Vittorio Emanuele, San Basilio, Parco di Collemaggio” conclude la nota.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication