AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cresce la colonia del Camoscio appenninico, censimento al bramito e monitoraggio stima 150 esemplari

Cristina Vitale di Cristina Vitale
14 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. E’ in crescita la popolazione del Camoscio appenninico nel Parco dei Monti Sibillini. E’ quanto emerge dai risultati del nono censimento autunnale al bramito che si è svolto il 23 e il 31 ottobre, nell’ambito del progetto di interesse comunitario per la conservazione dei mammiferi dell’Appennino centrale, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello del Gran Sasso e Monti della Laga, per la direttiva “biodiversità” del Ministero dell’Ambiente.

A fronte di 31 individui rilasciati tra il 2008 e il 2014, 77 sono i camosci osservati il 23 ottobre, mentre il 31 ne sono stati osservati 88; ma la stima complessiva, basata anche sul monitoraggio durante l’anno anche mediante videotrappole, è attualmente di circa 150 individui, per lo più concentrati sull’area del Monte Bove dove evidentemente il camoscio ha trovato un habitat idoneo e ancora capiente per consentire un ulteriore sviluppo della colonia.

17esima Edizione del Premio “Di Nicola” all’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo

17esima Edizione del Premio “Di Nicola” all’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo

23 Maggio 2025
Chiuso per una notte il tratto autostradale Atri Pineto – Pescara Nord

A14 Bologna-Taranto: chiuso il tratto compreso tra Roseto degli Abruzzi e Atri Pineto

23 Maggio 2025

Il Camoscio appenninico è endemico dell’Appennino centrale e ha rischiato seriamente di scomparire nella prima metà del ‘900, quando ne sopravvivevano appena poche decine solo in Abruzzo. Oggi, grazie all’istituzione dei Parchi Nazionali e ai progetti, anche comunitari, di conservazione, non è più a rischio immediato di estinzione, anche se è considerato ancora vulnerabile soprattutto a causa della sua scarsa variabilità genetica.

Il censimento, effettuato dai tecnici faunisti in collaborazione con il reparto Carabinieri del Parco e la partecipazione di volontari (11 nella prima sessione e 15 nella seconda), ha assunto un significato particolare anche per la ripresa delle attività e del territorio nel suo complesso, duramente colpito dai gravi eventi sismici del 2016.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication