AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid19 e scuola: il Savoia di Chieti aderisce al laboratorio “Progettiamo sui muri storia di pietre d’inciampo”

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
18 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Un laboratorio in presenza e on-line per realizzare podcast radiofonici e video per raccontare la storia delle persone deportate della loro città alle quali sono dedicate le pietre di inciampo: il progetto “Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo”, ideato da Serena Cecconi, consulente esperto per le Istituzioni, e Lidia Gattini, di Mandragola Editrice è nato dalla necessità, in questo periodo di emergenza Covid-19, di proporre alle scuole un originale laboratorio sulla Shoah e un evento celebrativo che si potesse realizzare in sicurezza, ma con il coinvolgimento studentesco e della cittadinanza. L’Istituto Savoia di Chieti ha aderito con convinzione come capofila, in rete con il Liceo Toschi di Parma e l’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna, al progetto finanziato dal Miur attraverso il Bando “Promozione di eventi istituzionali, giornate, ricorrenze nazionali e campagne di comunicazione”.

Gli studenti delle scuole aderenti al progetto, circa ottanta, dopo una fase preparatoria a cura dei giornalisti di Mandragola Editrice che si sta svolgendo da inizio novembre, con il supporto di un maestro d’arte, verranno coinvolti nei laboratori. Le Pietre d’inciampo, ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig, consistono nell’incorporare nel selciato stradale della città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, piccoli blocchi in pietra ricoperti con una piastra di ottone su cui sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data, e l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. L’intento del progetto è di farle rivivere anche sulle facciate dando l’opportunità a moltissime persone di conoscerne la storia. Infatti, il 27 gennaio 2021, in un evento diffuso, che coinvolgerà le città delle scuole in rete, sarà proiettato sulla facciata di un edificio pubblico (municipio o istituto scolastico) il filmato, realizzato dagli studenti, che partirà dalla mappatura delle “pietre d’inciampo” in Europa per focalizzarsi su quelle poste nelle singole città: come in un viaggio nel tempo le pietre d’inciampo racconteranno le storie delle vittime. I podcast, sempre a cura degli studenti, saranno diffusi attraverso una pluralità di media: periodici, radio, piattaforme social, web. Inoltre, gli stessi autori il 27 gennaio li condivideranno sui propri profili realizzando una catena di tutti i loro contatti social.

Fase 2: riapertura parrucchieri ed estetisti, ecco le linee guida indicate dall’Inail

“Cercasi parrucchiere, ma solo gay”, polemica per un post. Il titolare: hanno una sensibilità diversa

18 Settembre 2025
Detenuto va in escandescenza, distrugge la cella e appicca un incendio: paura al Castrogno

Pacco pieno di droga per un detenuto, ma la polizia penitenziaria lo scopre

18 Settembre 2025

“Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo” è già un format che potrà essere messo a disposizione delle scuole e delle Amministrazioni. In tempi di Didattica a distanza, laboratori come questi, che proseguono presso la scuola in sicurezza, coinvolgono gli studenti in attività stimolanti e li fanno sentire ancora parte della comunità scolastica in un’interazione continua con i coetanei, combattendo l’isolamento davanti al computer nelle mura domestiche.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication