AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, varianti: test rapidi pronti da un mese ma ancora non usati in laboratorio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sono pronti ormai da un mese i test rapidi per identificare le varianti del virus SarsCoV2 che stanno facendo risalire la curva dell’epidemia di Covid-19, ma non sono ancora utilizzati nei laboratori, anche perché non sono ancora rimborsabili.

Lo rileva il virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca e direttore del laboratorio Cerba di Milano.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Eppure, osserva l’esperto, “proprio in questo momento sarebbe necessario incrementare i test di screening che permettano di rilevare la sola presenza e alcuni anche di identificare una precisa variante, discriminandola dalle altre”.

I test rapidi scova-varianti permettono infatti di fare un primo screening sui tamponi risultati positivi al test molecolare, segnalando i campioni per i quali si deve fare il sequenziamento classico per avere la conferma definitiva. Utilizzare questi test su larga scala sarebbe “necessario – rileva – per individuare nuove mutazioni critiche per il riconoscimento degli anticorpi e aggiornare di conseguenza i vaccini e le terapie basate su anticorpi monoclonali”.

I test in commercio sono facilmente utilizzabili dai laboratori di analisi che già fanno i test molecolari in quanto i nuovi test rapidi scova-varianti si basano sulla stessa tecnica utilizzata per l’analisi dei campioni raccolti con i
tamponi, ossia la reazione a catena della polimerasi (Pcr) o basata sull’analisi della temperatura (melting analisi) oppure integrata con l’utilizzo di sonde per il riconoscimento di specifiche mutazioni.

“Sono entrambi metodi rapidi, che danno il risultato in circa due ore, ed economici – osserva Broccolo – e il cui uso è consolidato in quanto vengono utilizzati anche per la ricerca di altri agenti infettivi”, tuttavia “ad oggi questi test molecolari sono eseguiti poco perché non rientrano ancora fra le prestazioni rimborsabili. È auspicabile – aggiunge – che vengano inserito nel nomenclatore tariffario di ciascuna regione come test reflex”, ossia come test di screening preliminare analogo a quelli utilizzati per altre malattie, come quelle della tiroide. In pratica “ogni tampone positivo con carica medio-alta dovrebbe essere sottoposto al test per rilevare la presenza o meno di una variante”, spiega l’esperto.

“Ad oggi – prosegue – il sequenziamento del gene che controlla la proteina Spike come unico metodo per identificare le varianti, procede troppo a rilento”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication