AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid Italia, istituto superiore sanità: in 1 settimana 3,3% di reinfezioni, donne più a rischio

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
12 Marzo 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Curve dei contagi Covid-19 che tornano in salita su tutto il territorio nazionale. Dal 24 agosto 2021 al 9 marzo 2022 sono stati segnalati 251.633 casi di reinfezione da SarsCoV2, pari al 3% del totale dei casi notificati. Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati è del 3,3%, stabile rispetto alla settimana precedente. Più a rischio sono donne, giovani e sanitari. Lo evidenzia il Report esteso dell’Istituto superiore di sanità. “Il dato che caratterizza questa ondata pandemica che vede la variante Omicron come dominante è proprio il dato delle reinfezioni, un fenomeno importante che ci deve portare a prudenza e attenzione”, ha commentato il presidente Iss Silvio Brusaferro.

Addio alla dottoressa Alisia Macerola, storica dirigente della Asl 1 Abruzzo

Addio alla dottoressa Alisia Macerola, storica dirigente della Asl 1 Abruzzo

22 Agosto 2025
Al San Basilio la 19ª cordata per l’Africa tra fede, cultura e solidarietà

Al San Basilio la 19ª cordata per l’Africa tra fede, cultura e solidarietà

22 Agosto 2025

L’analisi del rischio di reinfezione a partire dal 6 dicembre 2021 – data considerata di riferimento per l’inizio della diffusione della variante Omicron – evidenzia un aumento del rischio di reinfezione soprattutto, si legge nel Report, “nei soggetti con prima diagnosi di COVID-19 notificata da oltre 210 giorni rispetto a chi ha avuto la prima diagnosi di COVID-19 fra i 90 e i 210 giorni precedenti; nei soggetti non vaccinati o vaccinati con almeno una dose da oltre 120 giorni rispetto ai vaccinati con almeno una dose entro i 120 giorni”.

Maggior rischio di reinfezione, afferma l’Iss, si rileva inoltre nelle femmine rispetto ai maschi. Il maggior rischio nei soggetti di sesso femminile, si spiega, “può essere verosimilmente dovuto alla maggior presenza di donne in ambito scolastico (>80%) dove viene effettuata una intensa attività di screening e al fatto che le donne svolgono più spesso la funzione di caregiver in ambito famigliare”. Più a rischio sono infine gli operatori sanitari rispetto al resto della popolazione ed anche le fasce di età più giovani (dai 12 ai 49 anni) rispetto alle persone con prima diagnosi in età compresa fra i 50-59 anni. Verosimilmente, sottolinea l’Iss, “il maggior rischio di reinfezione nelle fasce di età più giovani è attribuibile a comportamenti ed esposizioni a maggior rischio, rispetto alle fasce d’età maggiori di 60 anni”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication