AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid: complicanze neurologiche, dall’encefalopatia all’ictus, presto la presentazione dello studio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Settembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Dall’encefalopatia acuta all’ictus ischemico, dalla cefalea all’alterazione combinata di olfatto e gusto: queste le più frequenti complicanze neurologiche legate al Covid tra i pazienti di tutto il mondo.

I risultati degli studi sugli effetti neurologici dell’infezione saranno presentati al Congresso Mondiale di Neurologia, dal 3 al 7 ottobre. Tra l’altro sarà resa nota l’analisi preliminare italiana dello studio Neuro-COVID, patrocinato dalla Società Italiana di Neurologia(Sin), a cui hanno partecipato 50 Neurologie italiane, su 2500 pazienti, sia ricoverati che curati a domicilio.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Il disturbo neurologico più frequente è l’alterazione combinata dell’olfatto e del gusto (anosmia- ageusia, circa il 40% dei pazienti), la durata di questo sintomo ha una durata superiore a 1 mese nel 50% dei casi e arriva a superare i 6 mesi nel 20% dei casi. Un secondo disturbo, molto frequente (circa il 25% dei pazienti Neuro-COVID), è l’encefalopatia acuta ovvero uno stato di confusione mentale, perdita di attenzione e memoria, stato di agitazione, fino ad una alterazione dello stato di coscienza e al coma; questa condizione ha molteplici cause, a partire da una scarsa ossigenazione cerebrale (conseguenza della polmonite da Covid), ma in alcuni casi è legata ad una infiammazione cerebrale (encefalite). Molti pazienti Neuro-COVID (circa il 20%) hanno avuto un ictus ischemico concomitante oppure subito dopo l’infezione da Covid, e tuttavia il legame causa-effetto tra l’infezione da Covid e l’ictus è tuttora oggetto di dibattito.

Quasi tutti questi pazienti hanno i classici fattori di rischio vascolare per un ictus, dagli studi sembra che l’infezione abbia fatto da innesco per la trombosi arteriosa cerebrale. La cefalea associata a Covid è frequente e non sempre di breve durata, infatti in circa il 50% dei casi diventa cronica e dura oltre 2 settimane e in circa il 20% dei casi ha una durata superiore ai 3 mesi.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication