AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid: al via uno studio sulle vaccinazioni nelle Rsa per un nuovo modello

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
17 Giugno 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Monitorare gli effetti della vaccinazione nei pazienti anziani ospitati nelle residenze a loro dedicate. Questo l’obiettivo di uno studio multicentrico, promosso da Istituto Superiore di Sanità e geriatri, parte di un progetto di collaborazione per un nuovo modello di Rsa e per una più efficace sanità territoriale.

Questa una delle novità presentate al 35/ congresso nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) che si chiude domani. Partendo dal presupposto che per questa popolazione non esistono ancora dati clinici specifici, lo studio vede la partecipazione di più di 60 RSA di tutto il territorio nazionale, con potenzialmente più di 3400 ospiti, e consentirà la valutazione degli effetti in termini di efficacia e sicurezza della vaccinazione anti-Covid-19 in funzione del grado di fragilità e di compromissione cognitiva della persona anziana.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

“Le Residenze Sanitarie Assistenziali costituiscono un nodo fondamentale nell’assistenza sanitaria inserendosi tra le strutture ospedaliere per acuti e l’intervento domiciliare. Il contributo che si vuole offrire – evidenzia Alberto Castagna del Comitato Scientifico della Sigot – non è solo operativo, ma anche di programmazione. Abbiamo fatto dialogare strutture residenziali nazionali con l’approccio condiviso dell’analisi multidimensionale. Lo strumento scelto è il Multidimensional Prognostic Index (MPI), riconosciuto a livello mondiale, in quanto permette di tenere in considerazione oltre all’aspetto clinico e farmacologico, anche le componenti funzionali, emotive, nutrizionali e socio-economiche dell’individuo anziano. A fianco dei normali strumenti di valutazione, è stata prevista la raccolta di altri parametri per valutare lo stato cognitivo, l’impiego di farmaci antipsicotici e le terapie specifiche per la demenza. Il dato di partenza assai rassicurante è che al momento la quasi totalità di questi pazienti è vaccinata”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication