AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cosmetici e giocattoli pericolosi, la Guardia di finanza sequestra oltre mille e 500 prodotti

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Febbraio 2024
A A
143
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Chieti hanno sequestrato oltre 1.500 prodotti non conformi alle normative imposte dall’Unione Europea. in attuazione di un “piano mirato” al contrasto e alla commercializzazione di prodotti nocivi per la salute del consumatore.

 

Una domenica da incubo per una famiglia, si perde nei boschi: messa in salvo dai vigili del fuoco

Una domenica da incubo per una famiglia, si perde nei boschi: messa in salvo dai vigili del fuoco

7 Luglio 2025
Addio a Candido Fracassi, ingegnere di Telespazio nel Fucino: aveva 48 anni

Addio a Candido Fracassi, ingegnere di Telespazio nel Fucino: aveva 48 anni

26 Giugno 2025

In particolare una pattuglia del servizio di pubblica utilità ‘117’ del Gruppo Chieti, coordinato dal tenente colonnello Vito Casarella, ha portato al sequestro penale di cosmetici, giocattoli, articoli sportivi e apparecchi elettrici, in un’attività commerciale di Chieti, articoli risultati sprovvisti dei requisiti di conformità e sicurezza, in palese violazione del Codice del consumo. All’esame dei finanzieri si è evidenziata la presenza, nella lista ingredienti di alcuni articoli destinati alla cura della persona, del composto chimico Lilial, un’aldeide aromatica di sintesi denominata butylphenyl methylpropional, ritenuto reprotossico ossia “dannoso per il sistema riproduttivo e per la salute del feto” – e pertanto vietato dal Regolamento Ue 2021/1902 dal primo marzo 2022. A conclusione dell’ispezione delle fiamme gialle, il titolare dell’esercizio commerciale è stato denunciato all’autorità giudiziaria per “detenzione e commercializzazione di prodotti cosmetici dannosi per la salute umana” che prevede la reclusione da 1 a 5 anni e una multa non inferiore a 1.000 euro e alla Camera di Commercio per l’adozione della sanzione amministrativa stabilita da 516 a 25.823 euro. Il Comandante Provinciale di Chieti della Guardia di Finanza, il colonnello Michele Iadarola, ha evidenziato “come questi risultati di servizio confermino l’elevato e costante livello di attenzione della Guardia di Finanza nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, garantendo la tutela della salute dei consumatori nel contesto di un mercato legalmente competitivo ed esente da pratiche che esasperano il concetto del “prezzo basso, massimo profitto”.

Tags: chietigdfnews
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication