“In questa prima fase siamo noi a selezionare le categorie da vaccinare: medici, residenti delle Rsa. Poi partiremo con le persone che hanno più di 80 anni e andremo a scendere. Saranno le strutture del Servizio sanitario nazionale a chiamare direttamente le persone da vaccinare, ovviamente coinvolgeremo i medici di medicina generale, tutti saranno informati ma ancora si tratta di poche categorie selezionate”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo su Rai Radio2.
“Finalmente – ha rilevato il ministro – abbiamo una speranza, un vaccino efficace e sicuro grazie al lavoro dei nostri scienziati. Per me non esistono classifiche, ma è vero che in Europa abbiamo fatto più vaccinazioni degli altri”. La vaccinazione di massa – ha chiarito – partirà più avanti, quando avremo a disposizione più vaccini”.
Il ministro ha quindi ribadito che “siamo i più veloci a fare vaccinazioni ma siamo anche i più rigorosi nelle procedure e sono convinto che debba essere così”. Il vaccino “deve essere efficace e sicuro e a confermarlo è un’agenzia europea, l’Ema, che giustamente fa tutti gli approfondimenti del caso, anche mettendoci qualche settimana in più rispetto alle altre agenzie. Io – ha concluso – sono d’accordo”.