AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coronavirus, ministro Azzolina: continuerò a battermi per poter tornare nelle scuole

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
11 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Forte di un “solo 3,5% di focolai rispetto a quelli di tutta l’Italia, dati buoni anche rispetto agli altri Paesi europei”, la ministra Lucia Azzolina non si arrende perché non si può chiudere la scuola, “la principessa delle attività produttive, senza formazione non abbiamo futuro”.

Intorno è una babele di decisioni, tra cui quella del sindaco di Catanzaro che, a partire da domani e fino a sabato 28 novembre, sospende le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado di Catanzaro; o di scuole chiuse per prof o alunni contagiati. A Napoli intanto sono comparsi stamani manifesti 6×3 con la scritta “Aprite le scuole” e l’hashtag #NonLasciateciIndietro. Sfondo nero, con la scritta gialla e una bambina che tiene in mano un libro, un’idea è nata da un gruppo di genitori, via chat sui gruppi di Whatsapp, per raccogliere adesioni e disponibilità.

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

Ma Azzolina ribadisce che continuerà a battersi “per tenere aperte le scuole. Credo che, compatibilmente con la situazione epidemiologica, dobbiamo provare a tenerle aperte e anche laddove ci fossero ulteriori limitazioni, più si limitano le attività fuori la scuola più si abbassa il rischio
dentro la scuola”. Perchè se si dovessero chiudere, “rischiamo un disastro educativo, sociologico, formativo, psicologico. Un bambino che deve imparare a leggere e a scrivere, non può farlo da dietro uno schermo. Dobbiamo essere molto prudenti, i ragazzi hanno diritto ad un pezzo di normalità nella loro vita”. D’altra parte, dati alla mano, la ministra spiega che “non possiamo accumulare dispersione scolastica soprattutto in alcune regioni del Sud dove la dispersione c’era già in tempo di pace, figurarsi ora che siamo in tempo di guerra; oggi un bambino campano, a causa di un regionalismo delle diseguaglianze, non ha lo stesso diritto di andare a scuola di un bambino veneto e lombardo”.

Anita, la ragazzina di Torino che da giorni protesta con una compagna contro la didattica a distanza studiando e connettendosi davanti alla propria scuola, strappa un impegno alla ministra: “Sto facendo tutto il possibile per tenere le scuole aperte e permettere anche ai più grandi di rientrare, tenendo conto della situazione epidemiologica”. Tra i problemi da risolvere nel mondo della scuola anche quello dei test rapidi: “Io li chiedo da metà agosto per le scuole, sono fondamentali – dice ancora
Azzolina – Farli significa evitare di mandare intere classi in quarantena. La scuola è formidabile strumento di tracciamento. Se noi riuscissimo a fare test rapidi nelle scuole, questo permetterebbe anche di scoprire gli eventuali asintomatici”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication