AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cordisco (PD) su accordo Regione Abruzzo-Polonia per automotive

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
10 Ottobre 2024
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Le parole di Gianni Cordisco, Responsabile economico Pd Abruzzo:

“Mentre Stellantis (ex Sevel) annuncia altre settimane di stop e i dati dei sindacati su indotto e
occupazione sono terribili, con la nostra comunità profondamente preoccupata per le sorti del
settore automotive abruzzese, il Pd Abruzzo esprime forte perplessità in merito all’accordo siglato
dalla Regione Abruzzo, con l’assessore Magnacca e il presidente, con la regione più competitiva
della Precarpazia, Polonia.

Italia prima in Europa per valore aggiunto agricolo. Castelli: primato strategico

La Commissione Europea sostiene il diritto di ogni europeo di vivere e prosperare nel luogo che chiama casa

17 Settembre 2025
Due infermieri non in servizio salvano la vita in strada a un 60enne in arresto cardiaco: “Ruolo sociale dei sanitari”

Dibattito sul reclutamento degli infermieri: “Offerte poco dignitose anche per gli infermieri stranieri”

17 Settembre 2025

La Polonia, principale concorrente dell’Italia nel settore automobilistico e Van (quello della Sevel) e
con un costo del lavoro nettamente inferiore al nostro, rappresenta una scelta strategica quantomeno
discutibile. Se non scellerata.

Questo accordo è rischioso sotto molteplici aspetti. Ne vediamo alcuni.
Deprimere ulteriormente i salari: la concorrenza con un Paese a basso costo del lavoro potrebbe
portare a una ulteriore riduzione dei salari nel settore, con gravi ripercussioni sul potere d’acquisto
delle famiglie e sulla qualità della vita dei lavoratori.

Spostare produzioni all’estero: le aziende, anche dell’indotto, potrebbero essere incentivate a
delocalizzare parte della produzione in Polonia, con conseguente perdita di posti di lavoro in
Abruzzo.

Indebolire il tessuto produttivo locale: l’accordo rischia di indebolire il tessuto produttivo locale,
già messo a dura prova dalla crisi economica e della mancanza di strategia e infrastrutture regionali
di questi anni del centrodestra.
Riteniamo fondamentale che la Regione riveda urgentemente le proprie strategie, puntando su:
– Investimenti in ricerca e sviluppo per favorire l’innovazione e la produzione di veicoli a basso
impatto ambientale.
– Sostegno alle piccole e medie imprese per rafforzare il tessuto produttivo locale e favorire la
creazione di nuove imprese. A tal proposito avrebbe avuto senso ragionare con la Germania che è
nostro partner e vive situazioni simili;
– Formazione professionale per garantire ai lavoratori le competenze necessarie per affrontare le
sfide della transizione ecologica.
Chiediamo alla Regione di aprire un confronto serio con le parti sociali (con cui il 18 saremo in
piazza) e con le imprese del settore, al fine di elaborare una strategia industriale che tuteli i
lavoratori e lo sviluppo economico del territorio.

A Bruxelles l’assessore invece di difendere la Regione ha preferito la foto opportunità con i
concorrenti diretti. Dobbiamo cambiare passo per non cambiare regione!”

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication