AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura, presto un protocolo d’intesa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 14 – 20 agosto: tempo dinamico con spazio per dei temporali pomeridiani

Il meteo in Abruzzo 14 – 20 agosto: tempo dinamico con spazio per dei temporali pomeridiani

13 Agosto 2025
A Castel di Sangro il Napoli chiude il ritiro tra orgoglio cittadino e lodi di Conte

A Castel di Sangro il Napoli chiude il ritiro tra orgoglio cittadino e lodi di Conte

13 Agosto 2025

L’Aquila. agricoltori-fucino-asl-medici-domicilioSi e’ tenuta nei giorni scorsi la prima riunione del Tavolo partenariale di confronto e di proposta finalizzato alla definizione di un Protocollo d’intesa tra Regione, l’Anci, le orgnizzazioni sindacali, le organizzazioni agricole e le Agenzie di lavoro interinali, nell’ambito dell’azione di contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura nel territorio regionale. “Ho voluto fortemente questo tavolo – ha commentato l’assessore Pepe – per dare un segnale di attenzione da parte della Regione ad un fenomeno cosi’ importante”. Hanno partecipato alla riunione i referenti del Dipartimento regionale, l’Anci, la Cgil, la Cisl Abruzzo-Molise, la Cia Abruzzo, la Confagricoltura, la Coldiretti, l’Assolavoro nazionale in rappresentanza delle Agenzie di lavoro interinali. Ha coordinato il Tavolo partenariale Maria Antonietta Fusco, dirigente del Servizio Affari Dipartimentali. L’iniziativa regionale di contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura prevede la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa entro il 31 dicembre prossimo. “Con questa iniziativa – ha continuato Pepe – la Regione Abruzzo e’ impegnata concretamente nell’azione di contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura, che si inquadra all’interno di quello, piu’ generale, dell’elusione della disciplina sul lavoro, mirante allo sfruttamento a basso costo di manodopera, senza il rispetto delle tariffe contrattuali sui minimi salariali e senza il versamento dei contributi previdenziali. Il fenomeno penalizza l’agricoltura di qualita’ e le imprese agricole che agiscono nel pieno rispetto delle regole, che si trovano a competere con aziende che operano con costi di produzione notevolmente inferiori”. Il Tavolo partenariale costituito e’ consapevole che, in questa battaglia contro il caporalato, l’agricoltura sana e’ in prima linea per la legalita’. “Come sottolineato dallo stesso ministro Maurizio Martina – ha concluso Pepe – la nostra deve essere una battaglia senza sosta e senza quartiere contro la piaga del caporalato e del lavoro nero in agricoltura”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication