AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Continuano i pomeriggi filosofici a Giulianova: venerdì un nuovo appuntamento

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Aprile 2023
A A
141
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Nuovo incontro, venerdì prossimo alle 18, nella sala centrale della storica Biblioteca comunale “Vincenzo Bindi”, di Giulianova per la rassegna di passeggiate nel pensiero “Pomeriggi filosofici”, promossa dalla direzione e curata dal professor Aldo Marroni.

Ospite stavolta sarà il professor Vincenzo Di Marco, cultore di Estetica presso l’Università degli Studi di Chieti e presidente del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi. L’argomento scelto è quello dell’ospitalità, tema che occupa un posto rilevante nel dibattito filosofico contemporaneo.

“La prevenzione non va in vacanza” fa tappa a Giulianova: visite oculistiche gratuite

“La prevenzione non va in vacanza” fa tappa a Giulianova: visite oculistiche gratuite

2 Luglio 2025
Stazione di Giulianova: al via la fase conclusiva dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche

Stazione di Giulianova: al via la fase conclusiva dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche

13 Giugno 2025

“È inevitabile, quando si parla di ospitalità/inospitalità – spiega Di Marco – doversi richiamare al problema dell’accoglienza o del respingimento dei migranti, che tanta parte occupa nella cronaca di questi ultimi anni. Ma, come si può intuire, il discorso devia inevitabilmente sulla pratica della violenza che caratterizza le nostre società, quasi monopolizzando la comunicazione televisiva e dei social. La storia umana è incistata di violenza; anzi, va detto che fare storia, occuparsi di storia, significa fare i conti con la violenza praticata a tutti i livelli della vita sociale. Quindi l’ospitalità deve essere letta (non può non esserlo) accanto al tema della violenza. Dall’una deriva l’altra.”

VINCENZO DI MARCO è cultore di Estetica presso l’Università degli Studi di Chieti, presidente del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi. Di recente ha curato il volume Max Scheler, Ascesa e declino della borghesia, Mimesis, Milano 2020. Per l’editore Pazzini di Rimini ha pubblicato saggi su Emmanuel Lévinas, Günther Anders, Walter Benjamin, René Girard. È curatore dell’Opera omnia in cinque volumi di Vincenzo Filippone-Thaulero (2018-2023) per Studium Edizioni. Ha pubblicato un saggio su Thomas Bernhard nel volume Maestri ribelli, pubblicato da Ombre Corte (settembre 2020); un saggio su Ospitalità e violenza in Lévinas e Derrida nel volume di AA.VV., L’ospitalità. Forme e declinazioni di una pratica millenaria, Carabba 2021. Collabora con le riviste Ágalma, Studium, Res Pubblica, Prospettiva Persona, Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto.
Per Duende Edizioni 2022, ha pubblicato il volume di scritti giornalistici, Inimica civitas, e il volume di prose, poesie e traduzioni, Il tempo occluso.
È docente relatore nei corsi di aggiornamento di Psico-oncologia della ASL di Vasto-Lanciano-Ortona.

Tags: giulianova
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication