AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Continuano gli “Incontri in convento”: appuntamento con lo studioso di numismatica Achille Giuliani

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Marzo 2024
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Continua l’iniziativa degli Incontri in Convento, la serie di conferenze organizzate dalla comunità francescana di San Giuliano e inserite nel percorso quaresimale. Il ciclo di eventi è stato organizzato da Padre Francesco Rossi, Guardiano del Convento di San Giuliano, e Padre Marco Federici, con il patrocinio della Biblioteca di San Giuliano dei Frati Minori, della Sacra Lipsanoteca Diocesana e del Gruppo Italiano di Paleopatologia.

Dopo gli interessanti contributi dello storico Alessio Rotellini, che ha illustrato le dinamiche che per secoli hanno regolato l’organizzazione dei pastori stanziali e di quelli transumanti, e dell’anatomopatologo Luca Ventura, che ha approfondito le conoscenze sulla brucellosi umana, malattia collegata con il consumo di latte e latticini non pastorizzati e l’allevamento del bestiame, si parlerà delle tematiche economiche legate alla pastorizia.

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Nel terzo incontro, che avrà luogo sabato 9 marzo alle ore 17, Achille Giuliani, studioso di numismatica e fonti d’archivio, presenterà la sua relazione del titolo “Le monete nell’area aquilana in rapporto alla transumanza (secoli XII-XVI)”. Ripercorrendo tre secoli di storia (dal 1254, anno di fondazione dell’Aquila, al 1554, anno in cui Carlo V abdica e per la città decade l’ultimo privilegio di zecca), la documentazione d’epoca e i più recenti dati archeologici faranno chiarezza sull’uso del denaro nel mondo della pastorizia. L’ingresso è libero e la durata prevista dell’evento sarà di circa 90 minuti. Al termine seguirà un momento conviviale con un rinfresco a base di prodotti tipici.

Tags: l'aquila
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication