AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Regione approva legge stabilità, previsionale e milleproroghe, bagarre per assenze e ritardi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Consiglio regionale, dopo quasi 14 ore di discussione, nella notte, ha approvato, a maggioranza, la Legge di stabilita’ regionale 2017 e la legge del Bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Voto contrario dei gruppi consiliari del M5S, Forza Italia, gruppo misto, Abruzzo Futuro e Ncd.

Dopo il licenziamento di bilancio e stabilità, nella notte, intorno alle 3 e 30, ha approvato a maggioranza la cosiddetta mille proroghe, una legge contenitore che prevede proroghe di norme su numerosi settori. In particolare, il piano casa, i sottotetti, il rinnovo delle concessioni ai balneatori, misure per intervento nella pineta d’Avalos di Pescara, ambiti sociali, comunità montane, via, montagna e sisma. A votare a favore la maggioranza di centrosinistra, contro si sono espressi le opposizioni del centrodestra e del movimento Cinque Stelle. Soddisfatti i consiglieri di centrosinistra coordinati dal presidente, Luciano D’Alfonso, che ha seguito i lavori fino alla fine.

La Perdonanza Celestiniana si fa più inclusiva: visite guidate e confessioni in Lingua dei Segni

La Perdonanza Celestiniana si fa più inclusiva: visite guidate e confessioni in Lingua dei Segni

21 Agosto 2025
Sanità Abruzzese: il consigliere Di Marco denuncia tagli e irregolarità contrattuali nella ASL di Pescara

Sanità Abruzzese: il consigliere Di Marco denuncia tagli e irregolarità contrattuali nella ASL di Pescara

21 Agosto 2025

Non sono mancate le polemiche anche questa volta non solo tra i banchi dell’opposizione, ma anche in seno alla maggioranza. I lavori dell’Assemblea, iniziati martedì, dopo la pausa della notte, sono andati avanti ad oltranza. “C’è stata una turbolenza prontamente rientrata anche grazie al senso di responsabilità del collega Olivieri e alla capacità di illustrazione delle caratteristiche del Bilancio da parte dell’assessore Paolucci il quale ha spiegato che si tratta di un bilancio teso al bene comune”, ha commentato il capogruppo del Pd, Sandro Mariani.

“Il bilancio che ci apprestiamo ad approvare rappresenta un ulteriore piccolo passo verso il risanamento e l’armonizzazione dei sistemi contabili. È stato costruito con una impostazione ancor più severa di quella dello scorso anno anche sfruttando tutti i margini operativi che il legislatore ci assegna e coprendo le principali esigenze nei programmi dei trasporti e del sociale”. Così l’assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, illustrando il piano di previsione della regione Abruzzo 2017­-2019. “Le criticità emerse ­ ha aggiunto Paolucci ­ non imputabili a questa Amministrazione, non permettono ancora oggi di avere certezza sul disavanzo da ammortizzare. Con grande senso di responsabilità abbiamo, da un lato, accantonato oltre 60 milioni di euro e, dall’altro, garantito gli stanziamenti per sociale, trasporti e fondi europei per tutte le attività produttive. Una cosa è certa: ci troviamo di fronte a un bilancio che lascia scarsi margini di manovra e che dovrà necessariamente subire una rivisitazione in occasione dell’approvazione dei rendiconti arretrati. Nel corso dell’anno 2016, tuttavia, sono state poste le basi per un percorso di velocizzazione delle attività di rendicontazione arretrate che, si spera, possa essere conclusa in tempi brevi”. Vediamo nel dettaglio il bilancio in numeri: il totale generale entrate­spese previsto è di 6 miliardi e 268 milioni. Solo il perimetro sanitario e altre spese relative al comparto sanità sono pari a un importo di 2 miliardi 546 milioni. Le spese vincolate ammontano a 765 milioni fino ad arrivare ad un valore complessivo di voci obbligatorie di 5 miliardi e 874 milioni. Escludendo questo importo il bilancio regionale diminuisce a 394 milioni. Questa voce residua è destinata prioritariamente alle spese di personale pari a 84,2 milioni, al rimborso prestiti (127,4 milioni), ai contributi ai Comuni per mutui e prestiti per euro 18 milioni, al finanziamento della spesa del consiglio (24,6 milioni) e solo per Arit, Arta, comunità montane ed altri enti si spendono 6,2 milioni di euro. La spesa per l’Adsu è pari a 15,3 milioni. Restano 92 milioni utilizzati in parte per integrazione del fondo nazionale trasporti per 45,2 milioni di euro, fondo politiche sociali per un importo pari a 7,3 milioni e spese per funzionamento parchi sport e cultura e altro. Con l’avvio a regime della nuova programmazione comunitaria l’Ente ha dovuto prevedere la quota di finanziamento regionale che non ha interessato la passata programmazione. Si tratta di una somma di 18,2 milioni di euro che certamente costituisce un maggior onere per il bilancio regionale. È importante segnalare anche le spese per trasferimenti riguardanti il Masterplan per un importo di 138 milioni di euro.

­ “Senza la presenza di D’Ignazio, la maggioranza di centrosinistra non avrebbe potuto discutere sul Bilancio. Per tutto il primo giorno ha assicurato il numero legale al centrosinistra”. Le parole del capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, fanno scoppiare un nuovo caso il giorno dopo la prima giornata della sessione di Bilancio. E ora si va verso una richiesta di dimissioni del consigliere del Nuovo centro destra, Giorgio D’Ignazio, dall’incarico di consigliere segretario in rappresentanza della minoranza di centrodestra nell’ufficio di presidenza. D’Ignazio è accusato di aver assicurato il numero legale al centrosinistra che ieri ha registrato le defezioni dei due assessori Marinella Sclocco (Pd) e Andrea Gerosolimo di Abruzzo Civico, per motivi personali, e dell’altro consigliere di Ac Mario Olivieri, della cui assenza non si conoscono le motivazioni. Così il centrosinistra da 18 consiglieri è passato a 15, non sufficienti per mantenere il numero legale per la validità della seduta del Consiglio; con D’Ignazio garantite le 16 presenze in un’assemblea di 31 consiglieri. E nel secondo e decisivo giorno per l’approvazione dello strumento finanziario, la situazione si è aggravata con l’assenza anche di Di Matteo, che ha portato il totale della maggioranza a 14. La minoranza ha tenuto in piedi il centrosinistra, almeno in avvio di seduta. D’Ignazio, comunque, risponde per le rime a Sospiri: “Ho votato contro i provvedimenti in Aula ma ho deciso di assicurare il numero legale per senso di responsabilità e perché si sta discutendo di misure per gli abruzzesi”, è sbottato.

La seconda giornata della sessione di Bilancio del consiglio regionale, partita in ritardo, si è svolta nonostante alla maggioranza di centrosinistra manchino quattro dei 18 consiglieri: e con 14 non si avrebbe il numero legale che è fissato a 16 presenze considerando che il Consiglio è composto da 31 consiglieri. Si tratta degli assessori regionali Marinella Sclocco (Pd), Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico), assenti per motivi personali, Donato Di Matteo (Pd), quest’ultimo presente il primo giorno, e dell’altro consigliere di Abruzzo Civico Mario Olivieri, assente anche martedì. A tenere in piedi la sessione di bilancio sono state le opposizioni di centrodestra e del Movimento cinque stelle. “E’ uno squallore la maggioranza di centrosinistra non ha il numero legale, i consiglieri sono 14 e per riunire il consiglio ne occorrono 16 ” attacca Febbo per il grave ritardo dell’inizio lavori previsto per le 10.30, ma di fatto slittato di ore “neppure nella sessione di Bilancio sono compatti. Visto che il presidente Di Pangrazio ha annunciato che avrebbe fatto recuperare il ritardo dopo la mezzanotte stasera i lavori si concluderanno abbondantemente dopo le 24”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication