AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Consegne vax antinfluenzali a rilento: l’appello dei medici di famiglia

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
3 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

L’Aquila. L’eterno ritorno dell’uguale: come accadeva esattamente un anno fa, prosegue la storia della lenta consegna vax antinfluenzale in tutta la Penisola.  A pochi giorni dalla partenza della campagna vaccinale contro l’influenza, “l’unica regione che ha iniziato la distribuzione dei vaccini ai medici di famiglia è la Campania, che sarà seguita dalla regione Lazio a partire dal 5 ottobre”. A spiegarlo all’Ansa è Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), che aggiunge: “stiamo andando a rilento e questo può pesare sulla capacità di programmare una vaccinazione”. Il vaccino antinfluenzale va ripetuto annualmente e le dosi ordinate dalle regioni quest’anno sono state 19 milioni, superando il record di 17 milioni del 2020/21. “Il fatto che lo scorso anno non abbiamo avuto la circolazione dell’influenza”,  spiega Scotti, “quest’anno potrebbe diventare un elemento che sfavorisce: perché abbiamo una popolazione più allargata di persone che non hanno avuto contatto con la varianti circolanti nella stagione precedente, che saranno in parte presenti anche in questa. Questo amplia la platea dei vulnerabili”. Farlo è importante per ridurre il rischio di una ‘doppia epidemia’ Covid e influenza, e iniziare prima la somministrazione fa la differenza perché aumenta il tempo a disposizione per scaglionare gli appuntamenti.

Per questo, a seguito della pandemia Covid, le indicazioni del Ministero della Salute, sin dall’anno scorso sono quelle di cominciare la campagna vaccinale a partire dall’inizio ottobre, invece che a metà mese, come accadeva in epoca pre-pandemica. “Questo, però”, sottolinea Scotti, “succederà solo in una manciata di regioni. Secondo la ricognizione della Fimmg, infatti, le forniture arriveranno il 12 ottobre in Basilicata; in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Umbria e Pa di Bolzano dopo il 15; in Valle d’Aosta il 18; nelle Marche dopo il 20; in Emilia Romagna, Calabria e Sicilia dal 25 ottobre; in Toscana ai primi di novembre. Mentre ai medici delle restanti regioni non è stato comunicato nulla”. Se le forniture arrivano in ritardo, aggiunge, “è più difficile raggiungere gli obiettivi di copertura nelle popolazioni a rischio, come anziani e pazienti con malattie concomitanti, perché si accorcia il periodo utile per la somministrazione”. Lavoro non di poco conto se si considera che ogni medico di famiglia ha in media 1.200 assistiti. “La cosa positiva”, conclude Scotti, “è l’arrivo della circolare ministeriale che ci permetterà di somministrare insieme i vaccini contro il SarsCov-2 e influenza”. Un via libera molto atteso, considerando che da questo autunno, per la prima volta, i medici si troveranno a fare tre diversi tipi di vaccini: quelli per l’influenza, quelli per il Covid, incluse prime, seconde e terze dosi, e quelli contro lo pneumococco, “molto importante per gli anziani perché permette di evitare alcuni tipi di polmoniti batteriche”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication