L’Aquila. Un partito politico è una forza organizzata e indirizzata al raggiungimento di un ideale collettivo di società; non è possibile pensare di cambiare la situazione attuale delle cose da soli, sarebbe velleitario oltre che presuntuoso il solo ipotizzarlo, come non è possibile concepire un’organizzazione politica che non si accontenti di una mediocre occupazione del presente, se la stessa non viene irrorata da una passione profonda, di quelle che danno senso alla vita.
Potrebbe sembrare retorica, ma il senso del “fare politica” non può essere degradato al mero amministrare la cosa pubblica, alla bieca gestione del potere: si deve alzare lo sguardo, allungare l’orizzonte, essere convinti che al mondo attuale, al presente, ci possa essere un’alternativa a misura di un modello di società di liberi ed uguali verso cui tendere.
Sinistra Italiana concluderà il 2024 con il proprio congresso provinciale, che si terrà lunedì 30 dicembre, alle ore 18:00, presso l’auditorium della CGIL di L’Aquila in via Saragat e, in quella occasione, ricorderà il nostro compagno Luigino Padovani, venuto a mancare recentemente, iscritto della prima ora al circolo aquilano e sempre presente in ogni evento organizzato. Il nostro pensiero e abbraccio va alla sua famiglia, a sua figlia Marta, anche lei iscritta e portatrice della sua eredità umana e politica, sempre al fianco dei più deboli e bisognosi. Un pensiero anche per Aurora D’Alessandro, figlia del nostro compagno Enrico, e per Tommaso Fasciani, figlio di Silvia e nipote di Stefano e Augusto Frezza, che ci hanno lasciati in un modo così improvviso e assurdo.
Il 2024 è stato un anno intenso che ci ha visti impegnati in innumerevoli battaglie, a partire da quelle per il lavoro, in particolare con le vertenze aperte della Magneti Marelli e della LFoundry, a quelle per il sociale, con uno sguardo all’immigrazione non come emergenza criminale, ma come fenomeno strutturale che deve essere governato con attenzione ed intelligenza; da quelle per l’ambiente, i parchi, il consumo di suolo e la tutela della fauna, dalla salvaguardia dei cervi a quelle per la trasparenza amministrativa, con la pretesa che le istituzioni siano case di vetro; da quelle per il riconoscimento delle libertà civili e l’autodeterminazione individuale a quelle per il diritto allo studio. Peculiare attenzione abbiamo avuto nel riportare, a livello locale, le grandi tematiche che ci caratterizzano a livello nazionale e, su tutte, le ragioni della Pace, essendo gli unici in Parlamento che hanno sempre votato contro l’invio di armi in Ucraina, in quanto la diplomazia deve sempre avere un ruolo preminente sulle volontà di guerra, e quelle della ferma e forte contrarietà al genocidio del popolo palestinese.
In un contesto generale di straordinaria gravità, in cui la politica sembra aver smarrito gli strumenti per affrontare le crisi e gli enormi problemi in campo, il progetto politico di Alleanza Verdi e Sinistra cresce e si rafforza in maniera consistente.
Il 6,8% alle elezioni europee e le importanti affermazioni in tutte le elezioni amministrative ci confermano che una proposta politica eco-socialista, chiara e coerente, in grado di avere continuità e di essere rappresentata da persone le cui biografie incarnano i nostri valori e le nostre battaglie, è la strada giusta.
Appuntamenti che hanno sostanzialmente confermato che esiste un voto politico, soprattutto giovanile, che ci premia e che merita di essere rappresentato da un’organizzazione capace, da una parte, di elaborare un pensiero collettivo di qualità e, dall’altra, di esplicarsi in un’azione politica incisiva e, per queste ragioni, siamo felici di comunicare l’adesione al nostro Partito del consigliere comunale di L’Aquila Lorenzo Rotellini.
L’ingresso in Sinistra Italiana di Lorenzo Rotellini, eletto nelle fila di L’Aquila Coraggiosa, la lista civica di sinistra che si era presentata alle scorse elezioni comunali riscuotendo un grande consenso elettorale, rappresenta un salto di qualità della nostra organizzazione ed il riconoscimento di una politica coerente ed intelligente, fuori dai settarismi e dal grigiore del potere per il potere.
Con Rotellini è nostra intenzione avviare una fase di radicamento istituzionale, cercando di coinvolgere amministratori locali, al fine di riportare alle ragioni della sinistra quel magma spaesato ed a volte opportunista che oggi è rappresentante, pro tempore, di molte realtà locali.
Rotellini ha dimostrato, in questi anni di opposizione all’amministrazione Biondi, di essere un consigliere comunale attento, presente e coraggioso e la passione con cui ha svolto e svolgerà il suo ruolo, unita all’entusiasmo che anima le giovani ed i giovani che negli ultimi mesi hanno chiesto di aderire al nostro partito, ci riportano il quadro di un’organizzazione in salute ed in una fase di slancio, animata dalla giusta ambizione di voler cambiare il corso attuale della storia.