AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Confcommercio L’Aquila, dal primo luglio no a stipendi in contanti e sanzioni elevate a chi viola la norma

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
20 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Confcommercio L’Aquila ricorda, in una nota a tutte le aziende, che dal 1° luglio 2018 entra in vigore il divieto di corrispondere la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, ai lavoratori subordinati e collaboratori mediante denaro contante, con l’obbligo di utilizzare esclusivamente:
-bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;
-strumenti di pagamento elettronico;
-pagamento in contanti presso sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un
-conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;
-assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, ad un suo
delegato.

 

Fase 3, turismo in lenta ripresa nelle spiagge d’Abruzzo. Fine giugno è come Aprile.

L’onorevole Luciano D’Alfonso invita a riscivere i bandi per la gara delle concessioni demaniali sulle spiagge abruzzesi

27 Luglio 2025
“Festa dei bambini” all’ospedale di Pescara per i piccoli malati

“Festa dei bambini” all’ospedale di Pescara per i piccoli malati

27 Luglio 2025

L’obbligo si applica a tutti i rapporti di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., indipendentemente dalla modalità di svolgimento e dalla durata del rapporto, nonché alle co.co.co. e ai contratti instaurati dalle cooperative con i propri soci. Restano esclusi, oltre ai rapporti con le P.A., i rapporti di lavoro domestico e quelli comunque rientranti nell’ambito dell’applicazione dei ccnl per gli addetti a servizi familiari e domestici. Devono altresì ritenersi esclusi i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale. La violazione è punita con una sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro. In relazione agli aspetti sanzionatori l'INAIL, con parere n. 4538 del 22 maggio 2018, è intervenuto chiarendo che la sanzione amministrativa si applica nel caso in cui il datore di lavoro o committente utilizzi diverse modalità di pagamento rispetto quelle previste dalla legge o abbia effettuato il pagamento con le modalità previste, mail versamento delle somme dovute non sia realmente effettuato. Al fine di considerare correttamente adempiuto l’obbligo risulterà pertanto necessario verificare non soltanto che il pagamento sia stato disposto utilizzando gli strumenti previsti ex lege, ma che lo stesso sia andato a buon fine.
Si ricorda, da ultimo, che la firma apposta dal lavoratore sulla busta paga non costituisce prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication