AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Concorso di idee Ance Rigenerazione verde, la scuola Carducci presenta il progetto parco zafferano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Maggio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una rappresentanza del Comitato ANCE Giovani Abruzzo, guidata dalla Presidente ANCE Giovani L’Aquila, Eleonora Laurini, ha incontrato  la classe 3^D della scuola Secondaria I ^ grado dell’Istituto comprensivo “G. Carducci” di L’Aquila,  che ha brillantemente  partecipato all’ottava edizione del Concorso di IDEE ANCE Giovani Macroscuola – “Rigenerazione verde” sfiorando la qualificazione nazionale per una manciata di punti.

Gli studenti coordinati dalla professoressa Laura Ciancarella hanno risposto al bando con un progetto denominato “Parco Zafferano”, per realizzare uno spazio urbano confortevole ed eco –sostenibile recuperando un’area verde abbandonata situata all’ingresso settentrionale della città di L’Aquila, nelle vicinanze del Castello Cinquecentesco e della Fontana Luminosa.

Le vie dello zafferano, raccogli, conosci, degusta: appuntamento su Rai 2

Fano Adriano e Navelli unite nel segno dello zafferano, sabato la firma del patto di gemellaggio

21 Maggio 2025
Letture ad alta voce, a Teramo Federico Batini

Abruzzo e Sardegna unite nella passione per lo zafferano

8 Novembre 2024

La creazione di spazi aperti accoglienti è il risultato di una combinazione di sistemi: quello fisico che esprime le esigenze di carattere ambientale e quello sociale che presuppone le necessità legate al suo utilizzo. Una buona qualità dell’ambiente esterno influenza positivamente il benessere psico-fisico degli utenti, permettendo che attività diverse e relazioni sociali abbiano luogo.

La Presidente Laurini, ha consegnato l’attestato di partecipazione alla classe e, anche a nome del Presidente De Leonibus e dei colleghi componenti il Comitato regionale, ha rinnovato un sentito ringraziamento agli studenti ed alla Professoressa Laura Ciancarella per l’adesione al progetto  che ha comportato una fase di studio e di confronto multidisciplinare, con la stesura di una proposta interessante ed innovativa di progettazione sociale e sostenibile di spazi urbani, a favore della città di L’Aquila.

La parte di giardino allestita a terreno pianeggiante si articola in due paesaggi: uno con caratteri maggiormente naturali e l’altro con un disegno organizzato secondo un filo conduttore per il racconto degli ambienti della città.

Il perimetro dell’area verde, infatti, richiama la forma della pianta della città e presenta quattro ingressi, individuati da quattro archi, che simboleggiano le porte delle mura medievali. I quattro viali d’entrata si ispirano ai Quattro Cantoni, luogo d’incontro e socializzazione della città; essi convogliano verso il centro

del parco, dove è prevista la costruzione di un’area ristoro. Per la costruzione di tale struttura, particolare attenzione è stata posta alla qualità dei materiali. Infatti, da un punto di vista energetico, l’edificio si prefigge di ottenere due obbiettivi: riduzione del consumo di energia non rinnovabile e produzione di energia pulita. I

punti di forza sono i pannelli fotovoltaici per alimentare gli impianti elettrici e un impianto geotermico unito al solare termico, per il riscaldamento. La parte del tetto del bar è sormontata da una serra a forma piramidale, costruita con uno scheletro in acciaio e grandi vetrate. Nella serra verranno coltivati i fiori dello zafferano, dai quali si ricava la famosa spezia che arricchisce da secoli i piatti della tradizione Abruzzese. La forma del fiore dello zafferano ha ispirato il design delle panchine, delle fioriere e dell’illuminazione esterna del parco.

 

Al di là degli effetti immediati, i giovani progettisti si sono mostrati entusiasti dell’iniziativa ed hanno espresso il desiderio di  rinnovare la partecipazione nelle prossime edizioni, anche facendo tesoro della esperienza maturata, ed hanno auspicato di poter mettere a punto il progetto, con la disponibilità del Comune, per la realizzazione del Parco Zafferano.

Il Comitato ANCE Giovani Abruzzo ha rinnovato la massima disponibilità a promuovere e sostenere iniziative in collaborazione con la scuola, in linea con le finalità statutarie e per favorire al massimo l’incontro ed il confronto con le generazioni del futuro. Il progetto è stato coordinato al livello nazionale dalla Presidente Nazionale ANCE Giovani, Angelica Donati, ed dal Vicepresidente Pierfrancesco Tieni, coordinatore della commissione formazione ANCE Giovani.

 

Tags: scuola Carduccizafferano
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication