AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Concluso il censimento sui branchi di lupo presenti sul parco del Grasso e monti della Laga

Federico Falcone di Federico Falcone
24 Settembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si e’ appena concluso, nell’ambito del progetto LIFE Mirco Lupo, il censimento dei branchi riproduttivi di lupo presenti nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il censimento, effettuato con la tecnica del wolf howling, ovvero dell’ululato indotto, ha consentito di localizzare 20 branchi, confermando l’ipotesi di una stabilizzazione della popolazione di lupo all’interno del Parco e del probabile raggiungimento della capacita’ portante della specie in relazione al territorio.

I dati raccolti grazie ai radiocollari satellitari, di cui vengono muniti i lupi catturati nell’ambito del progetto Mirco Lupo, hanno permesso di rilevare anche un’intensa attivita’ di predazione sui cinghiali e dunque una significativa azione di contenimento di questi ungulati. Un dato importante, secondo gli studiosi che, se a livello nazionale non risulta particolarmente evidente, su scala locale e in particolare nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, evidenzia come il lupo abbia recuperato il suo ruolo ecologico di predatore ai vertici della catena alimentare e di elemento regolatore dell’equilibrio degli ecosistemi.

Presentata “Silvi che Corre”: un evento che unisce sport e comunità

Presentata “Silvi che Corre”: un evento che unisce sport e comunità

26 Agosto 2025

Sicurezza stradale, il Comune istituisce un tavolo di coordinamento e programmazione all’Aquila

26 Agosto 2025

Le operazioni di censimento sono state effettuate dai tecnici del Parco e del progetto Mirco Lupo in collaborazione con i Carabinieri Forestali, partner di progetto insieme al capofila Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, all’Istituto di Ecologia Applicata (IEA) di Roma e alla Societa’ di Comunicazione Carsa. “Gli esiti del censimento – ha dichiarato il Presidente del Parco, Tommaso Navarra – grazie alle efficaci azioni di salvaguardia attuate dall’Ente, restituiscono una condizione di buona salute della popolazione di lupo nel Parco e ribadiscono l’importanza del progetto LIFE al fine di contrastare il fenomeno dell’ibridazione, che potrebbe portare alla perdita di importanti adattamenti evolutivi occorsi alla specie nel corso di millenni.

In tal senso, il ‘Piano Operativo per il controllo del vagantismo canino e della presenza di ibridi lupo cane’, di cui il Parco si e’ recentemente dotato, sta a dimostrare come la tutela della specie sia affrontata con il massimo impegno scientifico e strategico”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication