Dal 30 gennaio al 1° febbraio una delegazione dell’Associazione Nazionale Città del Vino guidata dal Presidente Angelo Radica e dai consiglieri italiani di Recevin, rete europea dei comuni del vino, hanno partecipato a Lagoa, nella regione portoghese dell’Algarve, alla terza conferenza europea.
L’incontro – a cui hanno preso parte amministratori, professionisti, tecnici, imprenditori di Portogallo, Italia e Spagna – è stata l’occasione per concordare strategie e presentare progetti da sviluppare e promuovere, congiuntamente e in modo integrato, dai territori produttori di vino. “Questo incontro organizzato dall’Associazione Portoghese dei Comuni del vino, AMPV, mira ogni anno a riunire i comuni associati e partner, promuovendo una riflessione congiunta sul lavoro in corso e indicando nuove linee di lavoro e progetti che siano un riferimento per la promozione e la valorizzazione dei territori, del vino e dell’enoturismo nazionale”, afferma Angelo Radica, Presidente Nazionale di Città del Vino e Vicepresidente Recevin. La prima giornata è stata dedicata all’incontro con i tecnici dei Comuni associati e partner, su temi quali “Sfide per un’associazione più dinamica e partecipata”, “Progetti per la promozione e valorizzazione dei territori” e “Potenzialità delle diverse regioni vitivinicole e del mondo rurale”.
Dalla tavola rotonda “Affermare i territori attraverso la qualità e la differenziazione: Vino, Olio e Prodotti Bio”, sono venuti duri importanti spunti di lavoro. Sono stati presenti anche i rappresentanti della Città Europea del Vino 2025 Cariñena. Al termine della conferenza il Presidente dell’Associazione Italiana Angelo Radica e quello portoghese Luís Encarnação hanno siglato un protocollo di collaborazione per la XXIII ^ edizione del Concorso Enologico Internazionale di Città del Vino, che quest’anno si terrà a Siena dal 5 al all’8 giugno. All’incontro sono stati presenti anche i presidenti degli enti partner internazionali di Città del Vino, in Rural Europe, Iter Vitis, Ametur e Recevin.