
“Sui temi ambientali, infatti, questo territorio deve puntare nel prossimo futuro promuovendo l’economia circolare anche spingendo sulla straordinaria opportunità di avere sul territorio un’azienda come Cogesa che sta portando avanti un piano industriale verso il sistema di gestione del rifiuto a recupero abbandonando quello a smaltimento (in discarica), ora in uso, con evidenti impatti positivi sull’ambiente e sui costi del sevizio. E’ proprio lo sviluppo sostenibile la grande opportunità di questo territorio, che può fare leva sul turismo verde per le sue qualità naturalistiche e può essere attrattivo per imprese a basso impatto, come l’industria ad idrogeno che potrebbe diventare una realtà in tempi brevi”.
Soddisfazione è espressa anche dall’assessore all’Ambiente Manuela Cozzi per un risultato che rende orgogliosi “grazie alla capacità dei cittadini nell’ aver compreso l’importanza della raccolta dei rifiuti. Nonostante l’emergenza covid, dove i materiali usa e getta sono all’ordine del giorno, il Comune continuerà a lavorare per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della raccolta differenziata, come anche sui centri di riuso e riciclo,in corso di realizzazione”.