AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Come mangiare bene e “campare cent’anni”: la ricerca scientifica di UniTe all’Accademia dei Lincei

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Marzo 2022
A A
Il Rettore Dino Mastrocola e Mauro Serafini, docente di Alimentazione e nutrizione umana

Il Rettore Dino Mastrocola e Mauro Serafini, docente di Alimentazione e nutrizione umana

132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Il progetto CenTEnari, coordinato dal professore Mauro Serafini della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo, sarà tra i protagonisti del Convegno annuale Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, che si terrà all’Accademia Nazionale dei Lincei, giovedì 17 marzo 2022.

Il Gruppo, denominato “Gruppo 2003” dall’anno di costituzione, raggruppa gli scienziati italiani che figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica nel loro settore, certificato dall’Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia.

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

19 Maggio 2025
Pdl disavanzo, Paolucci: “Dopo aumento delle tasse e tagli gli stanziamenti restano insufficienti”

Pdl disavanzo, Paolucci: “Dopo aumento delle tasse e tagli gli stanziamenti restano insufficienti”

19 Maggio 2025

L’appuntamento annuale sullo stato e le prospettive della ricerca scientifica nazionale per una ricerca al servizio del Paese si aprirà con la lectio magistralis del Premio Nobel per la Fisica, prof. Giorgio Parisi, sulla valutazione dei ricercatori. Tra i settori della ricerca nazionale, ci sarà una particolare attenzione all’alimentazione. E in questa sezione Mauro Serafini, coordinatore del gruppo di lavoro che ha prodotto il documento “Le nuove sfide della prevenzione: alimentazione funzionale e sistema immunitario”, illustrerà i rapporti tra nutrizione e immunità, proponendo suggerimenti per una nutrizione real life, che possa essere maggiormente seguita dalla popolazione, rispetto alle classiche raccomandazioni nutrizionali, al fine di promuovere abitudini alimentari in grado di prevenire l’insorgenza di stati infiammatori cronici e ridurre il dilagare dell’obesità.

In questa occasione saranno presentati i primi risultati dello studio “CenTEnari” ottenuti su 46 nonagenari e 22 centenari, di cui la più longeva di 107 anni della provincia dell’Aquila.

In particolare sarà descritta l’importanza della Crono-nutrizione, intesa come «ottimizzazione degli orari dei pasti, al fine di evitare uno stress post-prandiale immunitario. Infatti, più del 90% degli intervistati erano soliti sdijunare che in dialetto abruzzese significa rompere il digiuno della notte».

Tra pochi giorni, inoltre, sarà pubblicato il primo articolo scientifico del progetto, con il dettaglio dei consumi alimentari e dello stato di salute dei centenari, che saranno diffusi alla stampa.

 

Il Rettore Dino Mastrocola e Mauro Serafini, docente di Alimentazione e nutrizione umana
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication