AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coldiretti organizza un weekend alla scoperta del cibo made in Italy in Piazza Duomo all’Aquila

Francesca Salvati di Francesca Salvati
26 Giugno 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dieci anni dopo il sisma il centro storico dell’Aquila torna a rinascere all’insegna del cibo made in Italy. Aprirà le porte venerdì 28 giugno alle ore 10.30 in Piazza del Duomo l’evento “L’Aquila made in Italy: valori e progetti dieci anni dopo il sisma” che, promosso da Coldiretti Abruzzo, per tre giorni, da venerdì alle ore 10.00 a domenica alle ore 20.00, animerà la piazza più conosciuta del capoluogo abruzzese per lanciare un messaggio di rinascita e ricostruzione con gli imprenditori agricoli di Coldiretti. Verranno allestiti un mercato di Campagna Amica anche con le tipicità delle zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-17, laboratori per bambini e laboratori del gusto, aree per lo street food e uno spazio riservato alla riflessione, con una serie di seminari e tavole rotonde in cui verranno trattati i tempi più importanti per il futuro dell’economia non solo aquilana ma abruzzese.

 

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Ad aprire la manifestazione sarà l’inno di Mameli cantato dal tenore Alberto Martinelli e dalla soprano Ylenia Scimia: seguirà la cerimonia di inaugurazione con la presenza del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del cardinale Giuseppe Petrocchi arcivescovo metropolita dell’Aquila e del Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Pradini. A seguire, il convegno “Il valore del made in Italy per una ricostruzione di valore” con gli interventi dei presidenti Coldiretti delle regioni terremotate Maria Letizia Gardoni (Marche), Albano Agabiti (Umbria), David Granieri (Lazio) e Silvano Di Primio (Abruzzo), del medico aquilano Romeo Pulsoni e dell’assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente.

 

“Sarà un momento di riflessione da cui ci auspichiamo scaturiscano proposte ed impegni concreti – dice Coldiretti Abruzzo – ma sarà anche un momento di confronto per capire lo stato delle regioni che sono state colpite dal sisma, con particolare riferimento alle scosse del 2016-2017. L’Abruzzo resta la regione simbolo del sisma perché colpita due volte, ma ci sono anche altre realtà come l’Umbria, il Lazio e le Marche che hanno vissuto le nostre difficoltà e cercano di riscattarsi. In tal senso il cibo è una grande opportunità perché ha in sé valore economico, sociale, identitario e di prossimità da cui rilanciare non solo una regione ma l’intero Paese”.

 

Sarà quindi l’agroalimentare in tutte le sue sfumature il vero protagonista dei tre giorni: settanta aziende di Campagna Amica in vendita diretta provenienti da tutto Abruzzo e dalle regioni terremotate, due spazi dedicati alle eccellenze dello street food a chilometro zero, una cucina degli agricoltori con distribuzione gratuita di pasta, laboratori didattici con le imprenditrici agricole di Coldiretti Donne Impresa e un’arca di Noè con gli animali della fattoria, oltre naturalmente ai punti informativi e alla raccolta firme promossa da Coldiretti nei confronti dell’Unione europea per una etichetta d’origine comune a tutti i paesi Ue.

 

La manifestazione “L’Aquila made in Italy: valori e progetti dieci anni dopo il sisma” è stata realizzata grazie alla collaborazione  di un folto gruppo di enti patrocinanti e partner. Si ricordano, oltre al patrocinio del Comune dell’Aquila e della Regione Abruzzo (relativamente alla parte convegnistica e ai seminari): il patrocinio di Camera di Commercio L’Aquila, Camera di Commercio di Chieti-Pescara, BCC Roma, Ordine dei medici Chirurghi e degli odontoiatri dell’Aquila, Ordine dei medici veterinari della provincia dell’Aquila, Enpam Piazza della Salute, Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’università dell’Aquila, Abruzzo Oleum, Associazione regionale allevatori (ARA), Consorzio agrario Centro Sud, Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo, Anbi Abruzzo, Pasetti Vini.

 
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication