AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coldiretti L’Aquila incontra gli allevatori per discutere del futuro della politica agricola comunitaria

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
23 Gennaio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castel di Sangro. In un momento di grande crisi per il settore zootecnico, Coldiretti L’Aquila incontra gli allevatori per illustrare il futuro della politica agricola comunitaria. L’appuntamento è a Castel di Sangro domani alle ore 18 nella sala polifunzionale di Piazza Plebiscito (vicino al Comune) per presentare, anche alla luce delle tante difficoltà del settore a causa della guerra in Ucraina e del caro energia, quelle che potrebbero essere le possibilità collegate alla riforma imminente.

All’incontro, oltre al vicepresidente di Coldiretti L’Aquila Fabio Cianfaglione, al presidente della sezione di Castel Di Sangro Federico Varallo e al presidente della sezione di Pescasseroli Mario Colabrese, parteciperanno il presidente della provincia dell’Aquila e sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso, il presidente dell’associazione allevatori Pietropaolo Martinelli e il direttore del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise Luciano Sammarone.

Castel di Sangro in rosa per il Giro d’Italia, Caruso: “una partenza memorabile”

Castel di Sangro in rosa per il Giro d’Italia, Caruso: “una partenza memorabile”

16 Maggio 2025
Castel di Sangro celebra Teofilo Patini: una giornata storica tra arte, memoria e identità

Castel di Sangro celebra Teofilo Patini: una giornata storica tra arte, memoria e identità

5 Maggio 2025

“Quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico nazionale”, ha spiegato il direttore di Coldiretti L’Aquila Domenico Roselli. “Si tratta di una situazione generalizzata che, tuttavia, nella nostra provincia è particolarmente preoccupante per la forte vocazione zootecnica dei nostri imprenditori. A strozzare gli allevatori italiani è l’esplosione delle spese di produzione e di gestione aziendale, a cui si aggiunge il problema della disponibilità di fieno e foraggi tagliata dalla siccità e dal cambiamento climatico”, ha aggiunto il direttore, “è a rischio un patrimonio importantissimo anche a livello sociale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento delle zone svantaggiate”.

Da questi presupposti l’esigenza di approfondire la nuova Politica agricola comunitaria, il sistema di aiuti, le opportunità nonché i cambiamenti previsti dalla riforma. “È necessario che gli allevatori conoscano e vengano informati sui cambiamenti in atto”, ha concluso il vicepresidente Cianfaglione. “In questo incontro”, ha concluso Cianfaglione, “raccoglieremo inoltre le loro istanze e la presenza di amministratori pubblici sarà un primo passo per una condivisione delle problematiche e per l’attuazione delle future strategie”.

Tags: castel di sangrocoldiretti
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication