AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cogesa: il Tribunale riabilita il vecchio Cda e invia gli atti in Procura

Luca Marrone di Luca Marrone
18 Aprile 2023
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Nel Cogesa torna in carica il vecchio consiglio di amministrazione. È quanto stabilito il Tribunale per le imprese dell’Aquila, con sentenza che annulla la delibera adottata dall’assemblea del Cogesa lo scorso 30 dicembre, con la quale i sindaci avevano revocato per “giusta causa” il cda nominando quale amministratore unico Franco Gerardini.

Secondo i giudici non sussisterebbe il licenziamento per giusta causa, come sollevato dagli avvocati Sergio Della Rocca e Alessandro Margiotta.

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

“La revoca ha una valenza ritorsiva e quindi abusiva del diritto in quanto tale immeritevole di tutela”, si legge nel provvedimento. I giudici riabilitano quindi il vecchio cda e condannano le parti ricorrenti (Cogesa e Comune di Pratola Peligna) al pagamento delle spese di lite di 5mila euro.

Un provvedimento che giunge poche ore dopo l’assemblea di oggi sulla situazione determinatasi proprio in conseguenza del “licenziamento” del vecchio cda e della nomina di Gerardini. Nel dispositivo, il Tribunale ordina la trasmissione degli atti alla Procura, evidenziando la sussistenza dello stato di crisi e di insolvenza del Cogesa.

“I sottoscritti  prendono atto del Decreto con il quale il Tribunale Ordinario dell’Aquila – Sezione Specializzata in materia d’impresa ha respinto l’istanza di approvazione della delibera dell’assemblea ordinaria del 30 dicembre 2022 con la quale si era proceduto alla revoca del Consiglio di Amministrazione di Cogesa e alla nomina, quale Amministratore Unico, del Dott. Franco Gerardini.”

Così, in una nota congiunta a cmmento della decisione, il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, il sindaco di Pratola Peligna, Antonella Di Nino; il sindaco di Pacentro, Guido Angelilli; il sindaco di Pettorano sul Gizio, Antonio Carrara; il sindaco di Roccapia, Pasquale Berarducci; il sindaco di Acciano, Fabio Camilli; il sindaco di Cansano, Luca Malvestuto; il sindaco di Pescocostanzo, Roberto Sciullo; il sindaco di Tornimparte, Gianmario Fiori; il sindaco di Castiglione a Casauria, Biagio Petrilli.

“Gli scriventi, pur non nascondendo l’amarezza per il contenuto del pronunciamento giudiziario, ritengono di dover evidenziare che dal decreto in argomento si rileva chiaramente la piena validità delle procedure che avevano portato l’assemblea alla adozione della  delibera del 30 dicembre 2022 e l’infondatezza delle censure, in termini di legittimità, riguardo alla mancanza del ‘quorum’ necessario ai fini della  costituzione dell’assemblea  e ai fini dell’adozione della delibera di revoca del CDA, così come è stata chiarita la validità della convocazione dell’assemblea. Pertanto, non si era trattato affatto di un ‘colpo di mano’ ma di una decisione consapevole, adottata allo scopo di rimediare al disastro finanziario del Cogesa e ispirata dalla volontà di affidare, ancorché per tempo limitato, la gestione della Società ad un professionista  di elevata professionalità e specifica competenza nel settore dei rifiuti”, continua la nota.

“La scelta operata dal Tribunale, che si rispetta ma non si condivide, impone comunque l’esigenza di perseverare, al fine di scongiurare il fallimento della Società, nella strategia di dotare il Cogesa di una ‘governance’ in possesso dei necessari requisiti di competenza, affrancata dai condizionamenti della lottizzazione politica che ha determinato il disastro di Cogesa e che continua ad imperversare nell’esclusivo intento di  perpetuare una gestione  inefficace ed inefficiente. Si ribadisce l’esigenza di inaugurare una nuova e diversa politica dei rifiuti, con particolare riferimento ai disagi arrecati  al territorio che ospita l’impianto e alla popolazione che vi risiede.”

“La trasmissione degli atti alla competente Procura della Repubblica da parte del Tribunale dell’Aquila, oltre alle richieste già avanzate dalla Corte dei Conti, suona quale ulteriore campanello di allarme e conferma le critiche e i rilievi da noi mossi  durante la gestione degli ultimi anni.

I sottoscritti esprimono sentita e non convenevole gratitudine al Dott. Franco Gerardini che, con sensibilità, dedizione ed intelligenza, in poche settimane di lavoro prestato in termini di assoluta gratuità,  ha posto in essere atti fondamentali per il risanamento finanziario della Società  attraverso il recupero di crediti, la stipula di convenzioni scadute da tempo e non rinnovate e la conclusione di progetti da lungo  tempo seppelliti nei cassetti della Società. Lo stesso ha agito a tutela dell’impianto e della salute dei cittadini,  contestando la pessima qualità dei rifiuti conferiti dalla Città capoluogo”, concludono i sindaci.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication