AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Ciak… si cresce!”, parte la rassegna cinematografica per i ragazzi dell’Istituto dell’Aquila

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
29 Ottobre 2024
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Hanno preso il via martedì 8 ottobre le attività legate al progetto Ciak…si cresce! realizzato dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, in collaborazione con AFM, L’Aquila che Rinasce ETS e l’Associazione “Il Cenacolo degli angeli” con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Il programma prevede una rassegna cinematografica per bambini e ragazzi strutturata per tematiche e fasce d’età: il martedì per i bambini dai 5 ai 10 anni e il venerdì per i ragazzi dagli 11 ai 14, dalle 14:00 alle 16:00, con cadenza quindicinale, presso il cineforum del Polo per l’Infanzia Casetta Fantasia.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare fin dalla più tenera età su tematiche importanti e attuali come il disagio giovanile, il bullismo e la dispersione scolastica, attraverso le suggestioni e i messaggi del cinema grazie alla presenza del docente Prof. Fabrizio Pompei (Storia dello Spettacolo – Accademia di Belle Arti di Firenze).

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Arresti per furti di mezzi e operazioni anti-criminalità giovanile in Abruzzo

16 Settembre 2025
Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

16 Settembre 2025

Il primo incontro, avvenuto martedì 8 ottobre, ha visto la proiezione del film d’animazione Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki (2008), tratto dal racconto Iya Iya En dell’autrice giapponese Yuriko Yamawaki, per un attento e partecipe pubblico di bambini in età prescolare.

A seguire, venerdì 11 ottobre i ragazzi della fascia 11-14 hanno fatto la conoscenza del tassista Sergio, protagonista del film, anch’esso d’animazione, L’arte della felicità di Alessandro Rak (2013).

Entrambi i lungometraggi trattano con delicatezza e in modo adeguato all’età degli spettatori i complessi risvolti del disagio giovanile, invitando alla comprensione reciproca.

Per il secondo incontro, martedì 22 ottobre e venerdì 25, sono stati scelti Il gigante di ferro di Brad Bird (1999), tratto dal libro L’Uomo di Ferro di Ted Hughes (1968) e Juno di Jason Reitman (2007).

Il programma di Novembre prevede:

Martedì 5 Novembre: Matilda 6 mitica! di Danny DeVito (1996)

Venerdì 8 Novembre: Harold e Maude di Hal Ashby (1971)

Martedì 19 Novembre: Inside Out di Pete Docter e Ronnie del Carmen (2015)

Venerdì 22 Novembre: Caterina va in città di Paolo Virzì (Italia, 2003).

I cineforum di Ciak…si cresce! ci accompagneranno fino alla fine dell’anno scolastico insieme a lezioni di cinema e laboratori creativi promossi da La Lanterna Magica ETS, AFM, L’Aquila Che Rinasce e l’Associazione “Il Cenacolo degli angeli” per avvicinare il pubblico al cinema come forma artistica e culturale e alle sue funzioni di veicolo sociale.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication