AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Chieti al fianco dei più fragili: al via nuovo progetto contro povertà estrema

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
3 Febbraio 2023
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Si rivolge alle persone in condizioni di povertà estrema il progetto “PrInS”, finanziato dal Ministero e che consente al Comune di Chieti, che vi ha partecipato, di ampliare, in collaborazione con le associazioni del territorio, la rete dei servizi sociali erogati alle fasce più fragili della popolazione.

Il progetto, finanziato con 134.000 euro, è stato illustrato in conferenza stampa dal sindaco Diego Ferrara, dall’assessore alle Politiche sociali Mara Maretti e dai rappresentanti delle associazioni Papa Giovanni XXIII, Teatelier e del Gruppo del volontariato Vincenziano Chieti.

Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

20 Maggio 2025
Forme di violenza, consapevolezza e prevenzione: confronto pubblico a Bomba con Serena Fumaria

Forme di violenza, consapevolezza e prevenzione: confronto pubblico a Bomba con Serena Fumaria

17 Maggio 2025

“Da quando ci siamo insediati, anche a causa dell’emergenza sanitaria e adesso l’emergenza caro bollette, ci siamo trovati nella situazione di dover attivare una rete di supporto agli adulti in condizione di fragilità”, ha detto l’assessore Maretti. “Il primo passaggio è stata la creazione del Pronto intervento sociale, che ci ha portato a erogare molte risorse l’anno scorso e l’anno prima, adesso stiamo potenziando questa rete attraverso il progetto PrInS, che come Comune ci permette di arricchire questa rete non solo potenziandola, ma”, ha continuato, “finanziando servizi che sono livelli essenziali di prestazioni sociale.

“E adesso ampliamo con il Centro servizi gestito dall’associazione delle Vincenziane, con la mensa, le docce, la possibilità di lavare gli indumenti e la consulenza legale, con la Capanna di Betlemme ampliamo l’sos sociale 24 ore su 24, per i cittadini che finora si potevano rivolgere solo alle forze dell’ordine, con un numero di telefono di riferimento per poter comunicare direttamente con l’amministrazione e con la rete delle associazioni. Con Teatelier ci occuperemo del reinserimento sociale ovvero un servizio di attivazione di strategie di inclusione delle persone e delle famiglie in condizioni di povertà per aiutarle nella ricerca del lavoro. Non è soltanto un insieme di interventi di tipo assistenziale”, ha concluso Maretti, “ma una vera e propria presa in carico che ha l’obiettivo di emancipare dalla condizione di bisogno e quindi cominciare a vedere la luce in fondo al tunnel”.

Tags: chietipovertàsociale
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication