AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Chiese aperte, dentro la cappella privata di palazzo Corvi-Zazzara

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Maggio 2024
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Domenica  12 Maggio sarà  la 30esima edizione di Chiese Aperte. Il patrimonio culturale nei Conventi, Monasteri, piccole cappelle. A Sulmona, si potrà entrare in una cappella privata del Palazzo Corvi-Zazzara del XVIII secolo.

 

Ultimo appuntamento con la musica sacra a Sulmona: si conclude la quinta edizione della Rassegna Organistica

Ultimo appuntamento con la musica sacra a Sulmona: si conclude la quinta edizione della Rassegna Organistica

16 Giugno 2025
Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

7 Giugno 2025

Fortunata Flora Rizzo (Vice – Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia – Referente Chiese Aperte) : “Entreremo in Monasteri, Conventi, cappelle che sono anche chiuse al pubblico. E’ un patrimonio culturale disseminato in città, paesi, contrade. Avremo grandi e piccole chiese, ma anche cappelle private, tutte ricche di un patrimonio artistico inestimabile che ancora oggi riesce a comunicare all’animo umano. Il 12 Maggio in tutta Italia sarà la trentesima edizione di Chiese Aperte per andare a conoscere questo grande patrimonio meno conosciuto. Puntiamo alla tutela, alla fruizione, ma anche alla valorizzazione dei siti. Ad esempio a Pisa, la sede locale di Archeoclub D’Italia aprirà ai visitatori la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno”. Tutto il calendario di  Chiese Aperte è sul  sito www.archeoclubitalia.org 

“E’ un patrimonio culturale disseminato in città, paesi, contrade. Avremo grandi e piccole chiese, ma anche cappelle private, tutte ricche di un patrimonio artistico inestimabile che ancora oggi riesce a comunicare all’animo umano. Il 12 Maggio in tutta Italia sarà la trentesima edizione di Chiese Aperte per andare a conoscere questo grande patrimonio meno conosciuto. Puntiamo alla tutela, alla fruizione, ma anche alla valorizzazione dei siti. Ad esempio a Pisa, la sede locale di Archeoclub D’Italia aprirà ai visitatori la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno. A  Parghelia, borgo di 1250 abitanti, in Calabria, andremo a conoscere il Santuario della Madonna di Porto Salvo. A Belpasso, in Sicilia, la sede aprirà ai visitatori la Chiesa di Sant’Anna, del 1800  La chiesetta   chiamata  dalle persone del quartiere di Sant’Anna,  “a chiesa chi canni”fu chiusa per  circa 171 anni . La chiesetta fu rimaneggiata  piu volte, l’ultima nel 2020-2022 è stato ripristinato il tetto a capriata con le canne ed alcuni restauri all’interno ed all’esterno  della chiesa. A Cefalù avremo la chiesa e il convento di San Pasquale Baylon”. Lo ha affermato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

 

“A Sulmona, in Abruzzo, la grande possibilità di visitare la cappella privata del Palazzo Corvi – Zazzara del ‘700. La cappella privata si trova al piano nobile del Palazzo Corvi-Zazzara – ha concluso la Rizzo –  che si estende su una vasta area del centro storico di Sulmona compresa tra corso Ovidio, vico del Vecchio, vico dell’Arco e via Roma. Il palazzo attuale, frutto di edificazioni successive, è contraddistinto da cinque unità: la prima, di origine cinque-secentesca, su vico del Vecchio; la seconda – adiacente alla prima ed aperta sul medesimo asse viario – ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo, in seguito al terremoto del 1706 (è la porzione di fabbricato in cui insiste la cappella); la terza, più bassa, ricostruita nel secolo scorso; la quarta, costituita dal monumentale edificio ottocentesco che si affaccia lungo corso Ovidio e via Roma. Negli anni ’90 del Novecento gli ambienti del piano nobile del palazzo sono stati sottoposti ad un accurato restauro che ha consentito il recupero di gran parte della originaria decorazione settecentesca, costituita da stucchi, dorature e dipinti a tempera. Descrizione: La cappella si apre sulla sinistra di un piccolo vano con la volta ornata da una cornice centrale dorata a foglie di oro zecchino, che racchiude frammenti dipinti forse a tema mitologico o allegorico; l’interno della cappella, molto semplice, presenta un altare in pietra, al di sopra del quale è un dipinto raffigurante un Cristo Portacroce, mentre sulla destra si trova rappresentata una Madonna e sull’altro lato pochi resti pittorici non interpretabili”.

 

Foto: Visit Sulmona

Tags: sulmona
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication