AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Chef Romito, nel 2021 Campus ricerca: “in Abruzzo progetto mondiale sul futuro del cibo”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
24 Dicembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un Campus di ricerca e alta formazione per “condividere conoscenza e sviluppare cultura a vari livelli, soprattutto una nuova cultura del cibo, della sua trasformazione basata sui valori di salubrità, sostenibilità, circolarità, solidarietà e accesso democratico. Sempre con lo stesso approccio scientifico e tecnico: un unico protocollo applicativo standardizzabile, accessibile, aperto”. Così lo chef stellato abruzzese Niko Romito parla del suo “grande progetto sul futuro del cibo” finito al centro di polemiche per il contribuito di un milione di euro da parte del Consiglio regionale d’Abruzzo, saltato nella seduta di lunedì scorso per la spaccatura nella maggioranza di centrodestra che ha fatto mancare il numero legale.

Con lo scontro politico ancora in atto, Romito – a febbraio nominato dalla Regione Miglior Ambasciatore d’Abruzzo – in una nota che non fa alcun riferimento alle polemiche, annuncia invece che “nel 2021 partiranno i lavori per realizzare il ‘Campus di Ricerca e Alta formazione Niko Romito’: innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale sono i valori fondanti del progetto, che parte dall’Abruzzo, ma ha portata internazionale, con impatti significativi sul mondo della nutrizione, della ristorazione e dell’industria del cibo”. L’iniziativa, sostenuta dal gruppo Romito, prevede un investimento di circa 7 milioni e vedrà la luce in una ex fabbrica a Castel di Sangro da dove Romito, come cuoco autodidatta, ha mosso i primi passi fino a diventare chef e imprenditore apprezzato in tutto il mondo. L’immobile degli anni ’70 è stato acquistato dallo stesso Romito ed è in via di ristrutturazione con un intervento conservativo: si trova nell’area industriale sulla Statale 17, si svilupperà su 3.700 metri quadrati suddivisi in laboratori di ricerca, aule didattiche, centro di produzione per materiali didattici virtuali e aree comuni, tra cui spazi multimediali con contenuti e materiali a disposizione degli studenti (on e off-campus), spazi aperti in contatto con la natura e dedicati a sperimentazioni agronomiche, zone dedicate ad apprendimento libero e autoguidato, che si affiancherà agli schemi delle lezioni pianificate.

Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication