AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Check-up su parchi nazionali e aree Marine Protette, sabato a Pescara la presentazione del WWF

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sarà presentato sabato a Pescara, dalle 10.30, presso la “Sala Filomena Delli Castelli” della Regione Abruzzo in Viale Bovio, il Check-up del WWF Italia su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette. I risultati del Check-up, che ha riguardato tutti i 23 Parchi Nazionali attualmente operativi e 26 Aree Marine Protette sulle 29 istituite, saranno illustrati da Filomena Ricci, responsabile Conservazione del WWF Abruzzo, e da Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia, con particolare alla situazione abruzzese.

A seguire vi sarà una tavola rotonda cui prenderanno parte Antonio Carrara, presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Claudio D’Emilio, vicepresidente del Parco Nazionale della Majella, Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Leone Cantarini, presidente dell’Area Marina Protetta Torre di Cerrano, e Mario Mazzocca, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega all’ambiente.

Alberto Mazzocco è il nuovo presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Alberto Mazzocco è il nuovo presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

4 Luglio 2025
Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

4 Luglio 2025

“Il Check-up 2018 dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette, realizzato dal WWF Italia grazie alla sua rete di volontari presenti in tutte le regioni italiane, permette di scattare un’istantanea dell’attuale situazione della natura d’Italia”, dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo che modererà i lavori della mattinata. “L’indagine è stata condotta con il metodo della Valutazione e Prioritizzazione Rapida della Gestione delle Aree Protette (RAPPAM) che offre uno strumento per raggiungere l’obiettivo di una gestione più efficiente ed efficace dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette. Come vedremo, dallo studio emerge che il lungo cammino iniziato con la legge quadro n. 394/91 è ancora ben lontano dall’essere completato. Sarà interessante anche verificare cosa pensano gli attuali presidenti delle aree protette nazionali presenti nella nostra regione e come loro vedono il futuro dei parchi terrestri e marini”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication