La nuova ambulanza è stata acquistata grazie al contributo della Regione Abruzzo, reso possibile dall’intervento e dal lavoro del consigliere regionale, Capogruppo di Azione, Enio Pavone. Oltre ai mezzi di soccorso, l’associazione dispone ora anche di tre biciclette e di una macchina, garantendo così una presenza capillare sul territorio.
La Croce Blu, che ha ottenuto dall’Amministrazione comunale una sede dedicata, ha già fornito in questo anno diverse assistenze in occasione di importanti eventi o momenti di formazione e, recentemente, in occasione degli eventi cittadini dei giorni 13, 14, 15 e 18 agosto. L’associazione sta progressivamente integrandosi nella struttura comunale, operando sia con iniziative private sia come supporto esteso all’attività dell’Ente. L’obiettivo è ampliare ulteriormente i servizi, incluso l’accreditamento per il 118.
I servizi attualmente attivi sono: trasporti sanitari, dimissioni sanitarie, assistenze sociali, sportive e culturali, scuola di formazione regionale di primo soccorso e BLSD (abilitazione all’uso del defibrillatore precoce), grazie all’istruttore e volontario Sandro Sichetti, professionista laureato e accreditato di grande stima. Fondamentale è anche il contributo del Direttore Sanitario, Dott. Renato Santarelli.
“Ringrazio il consigliere regionale Enio Pavone per il suo fondamentale contributo, l’onorevole Giulio Sottanelli per il sostegno nella nascita dell’associazione e la Presidente Tiziana Florio – dichiara il Sindaco Mario Nugnes – insieme a tutto il direttivo e ai volontari della Croce Blu, per il loro impegno costante. La loro presenza rappresenta un presidio essenziale per la sicurezza e l’assistenza sanitaria della nostra comunità”.
Il Sindaco ha inoltre voluto sottolineare il crescente valore della Struttura Comunale delle Associazioni, coordinata dall’Ufficio di Protezione Civile Comunale. Questa rete operativa consente di gestire in modo efficiente le emergenze e le attività ordinarie, rafforzando la sicurezza e la protezione dei cittadini.