AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cereali, campi devastati dai cinghiali. Coldiretti Abruzzo: trebbiatura difficile ma la qualità è salva

Andrea Rosati di Andrea Rosati
2 Agosto 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’andamento anomalo del meteo e le sempre più disastrose incursioni dei cinghiali hanno compromesso una parte dei raccolti, ma grazie all’impegno e alla perizia degli agricoltori la produzione del grano made in Abruzzo è salva per qualità.

Lo dice Coldiretti Abruzzo tracciando un bilancio della trebbiatura ormai terminata in tutto il territorio regionale registrando un leggero calo della produzione dovuto principalmente alla forza devastatrice della fauna selvatica che ha distrutto alcuni campi ma mantenendo buona la qualità di un settore tradizionale che potrebbe diventare una punta di diamante dell’economia agricola regionale.

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

“È l’impronta di una mano insanguinata”: Garlasco, al vaglio nuove tracce sulla scena del crimine

11 Settembre 2025
Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

11 Settembre 2025

“Il grano abruzzese è di fatto un’eccellenza agricola della nostra regione che deve fare i conti con problemi antichi aggravati da una condizione climatica e meteorologica sempre più sfavorevole” commenta Coldiretti Abruzzo “tuttavia, la trebbiatura di quest’anno è andata a buon fine soprattutto in termini qualitativi registrando un’ottima percentuale di proteine, colore e peso specifico. È un segno indicativo di un settore che, rappresentato da oltre 20mila aziende, sta puntando sulla qualità per imporsi su un mercato sempre più esigente con una media annuale di circa 1,4 milioni di quintali di grano duro prodotto, un milione di quintali di grano tenero e mezzo quintale di orzo, seguito da altri cereali come Senatore Cappelli, Saragolla, Carosella e Solina che si stanno riscoprendo in alcune zone soprattutto di montagna”.

“Si tratta di un patrimonio che va maggiormente valorizzato e tutelato” continua Coldiretti Abruzzo “dal grano al pane il prezzo aumenta di quindici volte per effetto delle speculazioni e delle importazioni di prodotto dall’estero con pagnotte e panini spacciati come italiani all’insaputa dei consumatori. Oggi un chilo di grano tenero è venduto a circa 20-21 centesimi mentre un chilo di pane è acquistato dai cittadini a valori variabili attorno ai 3,1 euro al chilo, con un rincaro quindi di quindici volte.

C’è sicuramente un margine da recuperare per garantire un giusto compenso agli agricoltori, senza pesare sui cittadini” aggiunge Coldiretti “in tal senso, è necessario favorire e realizzare rapporti di filiera virtuosi con accordi che valorizzino i primati del Made in Italy e garantiscano la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento di un prezzo di acquisto “equo”, basato sugli effettivi costi sostenuti”.

Ma a preoccupare gli agricoltori è soprattutto un altro problema, collegato alla fauna selvatica sempre più invadente, pericolosa ed ingestibile. “Le incursioni di cinghiali nei momenti più delicati della produzione rischiano ogni anno di compromettere i raccolti in termini quantitativi ed, in alcune zone, lo hanno fatto” conclude Coldiretti Abruzzo “si tratta di una emergenza che riguarda tutti i settori agricoli che oggi più che mai va affrontata con soluzioni adeguate. A rischio ci sono il reddito delle imprese e l’economia agricola in generale, ma anche l’incolumità delle persone che vanno tutelate da un pericolo sempre più evidente”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication