L’Aquila. L’Anci Abruzzo ha portato ad Assisi il contributo e la voce dei sindaci dell’intera regione durante le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, sottolineando l’impegno delle comunità locali nel segno dei valori francescani di pace, fraternità e servizio.
A rappresentare la comunità regionale, oltre al presidente di Anci Abruzzo e primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi, sono stati circa 80 sindaci. Noemi Silveri, amministratrice del Comune di Secinaro (L’Aquila), il sindaco donna più giovane tra i presenti, ha consegnato in dono tipicità regionali ai frati della Basilica di Santa Maria degli Angeli a nome dell’Associazione.
“Un gesto profondo e simbolico, che ha reso ancora più significativo il momento e che ha voluto esprimere con forza la vicinanza della comunità abruzzese ai valori francescani”, ha sottolineato Biondi che, nel corso della celebrazione, ha avuto il grande onore di accendere la lampada votiva che arde sulla tomba di San Francesco, in rappresentanza di tutti i sindaci d’Italia, alla presenza del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. L’olio della lampada, donato quest’anno proprio dalla Regione Abruzzo, ha sottolineato “il legame spirituale autentico che lega l’Abruzzo e il Santo”.
Alla cerimonia hanno preso parte anche rappresentanze culturali e tradizionali dell’Abruzzo: le donne di Scanno con i loro abiti tipici e il tradizionale Corteo nuziale; sono stati donati i mostaccioli tipici di Scanno (L’Aquila) e i confetti da Sulmona (L’Aquila), inoltre erano presenti il Gruppo storico Città di Popoli (Pescara) l’Associazione Laccio d’Amore di Penna Sant’Andrea (Teramo) e Il Mastrogiurato di Lanciano (Chieti).
“Portare ad Assisi il contributo della nostra comunità attraverso Anci significa anche affermare che la politica può e deve incarnare valori universali come la fratellanza fra popoli e lo spirito di servizio, cari a San Francesco così come a Celestino V”, ha concluso Biondi.



