AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Castelvecchio Subequo, paese di minatori ed emigrati. Il racconto in “Sirente Lontano”

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
8 Agosto 2024
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castelvecchio Subequo. Nel libro Sirente Lontano, dedicato all’emigrazione dalla Valle Subequana, la storia dei minatori di Castelvecchio Subequo: fra le vittime di Marcinelle c’era anche Attilio Colangelo

Fra le 262 vittime di Marcinelle, di cui oggi si commemora la scomparsa, anche il paese aquilano di Castelvecchio Subequo piange un concittadino. Si chiamava Attilio Colangelo ed aveva 42 anni.

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

Ma il tempo non ha cancellato la memoria di altri due minatori del paese che persero la vita un anno dopo, il 21 maggio 1957, durante i lavori nella galleria ferroviaria Napoli-Piedimonte. Si tratta di Pasquale Colangelo e Pietro Angelone.

“L’Amministrazione comunale di Caiazzo, nel 2018, ha loro concesso la cittadinanza onoraria e intitolato il piazzale della locale stazione ferroviaria e posta una lapide a ricordo delle due vittime sul lavoro. Alla commovente cerimonia di scoprimento dell’epigrafe, erano presenti i familiari dei due minatori; i due sindaci, Tommaso Sgueglia di Caiazzo e Pietro Salutari di Castelvecchio Subequo, con le rispettive amministrazioni” scrive Giuseppe Cera, storico di Castelvecchio, all’interno di uno dei saggi sull’immigrazione dalla Valle Subequana nel 900 inseriti nel libro “Sirente Lontano”, a cura di Radici Edizioni.  Il volume, a cura di Sergio Natalia, traccia le rotte migratorie dalla Valle Subequana nel 900: continua con questo saggio la ricerca di Radici Edizioni – iniziata nel 2022 con Terre in viaggio, analogo lavoro dedicato alla Valle Roveto – sulle rotte migratorie che hanno interessato il territorio abruzzese nel corso del secolo scorso e che trovano nuovi approdi oggi con la cosiddetta emigrazione intellettuale.

Dal 1890, fino al 1970, furono ben 30 i minatori castelvecchiesi morti in incidenti sul lavoro. A loro è dedicato il monumento nei pressi della piazza cittadina, ad opera dello scultore aquilano Walter Di Carlo, inaugurato nel 2019.

“Tante, troppe giovani vedove hanno perso il proprio congiunto nelle esplosioni di grisù delle miniere di estrazione e delle gallerie o nelle deflagrazioni della roccia dovute all’innesco della dinamite nei tunnel stradali o ferroviari di tutta la penisola. Vedove del distacco forzato che hanno idealmente respirato la stessa polvere di silicio della “pusiera” inalata dai minatori”, sottolinea Massimo Santilli, nello stesso volume.

Domani, 9 agosto, alle 17.30, la seconda presentazione in zona del libro Sirente Lontano: questa volta proprio a  Castelvecchio Subequo, nella sala Padre Pio Grannonio, per rendere omaggio ai tanti emigrati dal paese subequano, verso le miniere di tutto il mondo. A seguire, la deposizione di una corona al monumento di Castelvecchio Subequo dedicato ai minatori.

Il calendario delle altre presentazioni:

10 agosto, 18:30, Goriano Sicoli

11 agosto, 18:00, Gagliano Aterno

13 agosto, 18:00, Acciano

19 agosto, 18:00, Secinaro

1 settembre, 18:00, Castel di Ieri

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication