AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Caso barista, Castigliego: “Siamo tornati alla servitù della gleba”

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
13 Novembre 2025
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. “La notizia della barista ridotta in condizioni di schiavitù in un bar della provincia di Chieti lascia sgomenti, eppure mostra, tragicamente, una verità che non possiamo ignorare: in Italia, e in Abruzzo, lo sfruttamento del lavoro è tornato ad assumere forme che ricordano la servitù della gleba. In queste ore un’ondata di indignazione sta accompagnando la denuncia pubblica; ma è fondamentale che essa si trasformi in azione politica concreta. Perché dietro il caso eclatante ci sono condizioni diffuse: salari bassi, precarietà, mancanza di tutele, che rendono i lavoratori vulnerabili e ricattabili”, così Emanuele Castigliego Segreteria Regionale Giovani Democratici Abruzzo

“In Abruzzo, dove lo stipendio medio annuo lordo è di circa 22.483€, e dove il 50% dei lavoratori percepisce meno di 1.100 € netti al mese, la condizione è drammatica – riferisce l’esponente GD – .

Città Sant’Angelo protagonista al Q-Wine Expo 2025 con padiglione dedicato

13 Novembre 2025
Sanità: in una settimana più 100 per cento di prescrizioni antivirali Covid

Regione Abruzzo rafforza ruolo delle Asp con nuovi strumenti socio-sanitari

13 Novembre 2025

E non è solo questione di cifre: è questione di dignità. Lo sfruttamento non è soltanto quello manifesto, alla luce del sole, come nel caso della barista di Chieti. È anche quello più nascosto: è vivere nella precarietà, non poter programmare il futuro o mettere su famiglia, sentirsi costretti a scegliere tra lavoro e vita personale, non poter dare sostanza e conseguenza ai propri sogni. Tante sono le conseguenze alla precarietà strutturale e generalizzata nel mondo del lavoro, basta vedere i dati della natalità In Abruzzo, -10,2% nei primi sette mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, è evidente che senza lavoro stabile, salario dignitoso e prospettive, la famiglia e il futuro restano solo parole vuote. Il nostro impegno è chiaro: servono politiche strutturali che affrontino alla radice la precarietà, che garantiscano un salario minimo legale, che rafforzino i controlli sul lavoro sommerso e che restituiscano dignità al lavoro giovanile e non solo. Solo così potremo far sì che episodi come questo restino eccezioni — e non sintomi di sistema”.

 

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication