Pescara. “Astrid” di Federica Carbone è il vincitore del concorso “Pitch Me!” 2022 di Cartoons on the Bay, che premia i migliori progetti di autori, sceneggiatori, studi di realizzazione o produttori indipendenti non ancora introdotti nel mercato dei professionisti. La storia – si legge nella motivazione della giuria formata da Valentina Bertuzzo, Lisa Romano e Monica Manganelli – trasporta i bambini, in uno spazio favolistico trasformando la vulnerabilità in forza.
Il concept ci proietta in un universo fantascientifico che stimola alla conoscenza e a una scoperta serena e coraggiosa dell’ignoto e dell’altro. Il progetto dimostra un’alta qualità visiva e tecnica unita ad un tocco realistico dedicato ad ogni personaggio Il secondo premio è stato assegnato a “The Seneca Effect”. “Racconta – dice la motivazione della
Giuria – il riscatto tramite un’estetica, forte, accattivante che unisce decadenza e fluorescenza. Auspichiamo in
fase di sviluppo un’attenzione particolare alla drammaturgia degli episodi”. Terzo classificato “Skate Bugs” con
la motivazione da parte della giuria “di essere riuscita con grande efficacia, tramite un’idea semplice a dar forza
a tematiche urgenti che riguardano il sociale e l’ambiente.
La grafica cupa e luminosa allo stesso tempo denota linee di originalità ma auspichiamo maggiore attenzione nello sviluppo estetico della storia”. La menzione speciale va a “Bibì e Tutù” per essersi rivolto con delicatezza al mondo della prima infanzia, con un segno grafico dal painting sognante che valorizza il contenuto. Raccontare ai bambini il valore del prendersi cura. Ma oggi è stata anche la volta dell’assegnazione della sesta edizione del Premio Giuseppe Laganà in collaborazione con Asifa Italia e Cartoon Italia il primo premio è stato assegnato a Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni e Sara Moschini per “Raices”. Motivazione della giuria: “Per la sua delicatezza e poesia nell’affrontare un argomento così importante come la perdita di una persona cara la cui presenza comunque permane lasciandoci un certo senso di conforto”. Il secondo premio è andato a “Fly High” di Giuseppina Fais; Lorenzo Pappa Monterforte; Kevin Rosso e Yagiz Tunceli; Il terzo premio è andato a “Superfunny” di Elena Panetta e Valerio Sorcinelli.