AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Carpe Diem presenta la prima mozzarella di latte di bufala 100% abruzzese

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
18 Dicembre 2024
A A
Screenshot

Screenshot

199
condivisioni
1.5k
letture
FacebookWhatsapp

Montesilvano. Si chiama Sant’Agata il primo Caseificio artigianale che alleva bufale nel suggestivo Parco Naturale Sirente-Velino e produce formaggi e mozzarelle. A scoprirlo e promuoverlo sul territorio è stata la pizzeria Carpe Diem, insieme al loro distributore Cuor di Latte. E proprio ieri, in anteprima, Emilio Brighigna, patron di Carpe Diem, e Daniele Villano, fondatore di Cuor di Latte, hanno voluto presentare alla stampa gastronomica questa realtà casearia unica nel suo genere.

“Un giorno io e Daniele eravamo a Taberna Imperiale e chiacchierando con il suo titolare – ha raccontato alla stampa Emilio Brighigna – ci ha segnalato il caseificio Sant’Agata. Incuriositi, lo stesso giorno siamo andati a trovarli e ad accoglierci abbiamo trovato Fulvio e Antonella, che ci hanno fatto assaggiare le loro mozzarelle di latte di bufala 100% abruzzese. Ho subito deciso di inserirle nelle nostre cinque pizzerie e di sostenere il loro progetto coraggioso”.

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

16 Maggio 2025
Il ministro Giuli in visita allo stand Abruzzo al Salone del Libro di Torino

Il ministro Giuli in visita allo stand Abruzzo al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025

Anche Daniele Villano, che per la sua società Cuor di Latte propone i migliori latticini prodotti con solo latte italiano, ha subito creduto in loro e oggi si occupa della parte commerciale per tutte le province abruzzesi, esclusa l’Aquila.

Immerso nella bellezza della Valle Subequana, a Castelvecchio Subequo (AQ), nel cuore dell’Abruzzo montano, il caseificio è un rifugio di autenticità all’interno del suggestivo Parco Naturale Sirente-Velino. Il nome trae ispirazione dalla Chiesa di Sant’Agata, risalente al XII secolo. A gestirlo ci sono Fulvio e Antonella Santilli, coppia nella vita e nel lavoro, che con professionalità e tanto duro lavoro portano avanti questa realtà che alleva mucche e bufale per la produzione di vari formaggi.

“Al Caseificio artigianale Sant’Agata – ha spiegato Fulvio – la nostra filosofia si riflette nei dettagli. Utilizziamo il latte di bufala proveniente dai nostri stessi animali, garantendo così una filiera corta e il controllo totale sulla qualità del nostro prodotto. La scelta di foraggio a certificazione biologica, coltivato con passione nei nostri terreni aziendali, rappresenta il nostro impegno verso pratiche sostenibili e il rispetto per l’ambiente. I nostri prodotti, inoltre, sono del tutto privi di conservanti e coloranti”.

Durante la serata, Fulvio e Antonella hanno presentato il loro mastro casaro Paolo Gallo che, con 45 anni di esperienza alle spalle, ha filato live in pizzeria prima il caciocavallo di latte di mucca e poi filato e mozzato la mozzarella di latte di bufala 100% abruzzese che i giornalisti hanno potuto degustare freschissima.

“Sant’Agata è una splendida realtà familiare – ha concluso Daniele Villano – che ha scelto di investire nell’allevamento di bufale, una decisione coraggiosa che ho voluto sostenere da subito con Emilio e che insieme vogliamo promuovere sul territorio perché il prodotto merita ed è davvero ben fatto”.

Emilio ha proposto per la serata, che si è svolta nella sede di Montesilvano (PE), una degustazione di: crocché di patate con ventricina teramana, una ricotta di bufala prodotta e affumicata da Sant’Agata, una pizza ai tre formaggi di bufala e noci pecan, e una pizza con cavolo nero croccante, cavolo viola, cavolo verde, salsiccia di cotechino e crema di ricotta di bufala. Per concludere, il panettone classico e quello con pistacchio, sempre realizzati da Emilio.

Oggi il gruppo Carpe Diem ha cinque pizzerie: Montesilvano (PE), Villa Raspa di Spoltore (PE), L’Aquila, Chieti Scalo e l’ultima nata a Roseto degli Abruzzi (TE). Carpe Diem “Diversamente Pizza” è stata fondata nel 2012 dal pizzaiolo Emilio Brighigna e dalla moglie e socia Angelica De Berardinis. Dopo i successi imprenditoriali, per la pizzeria sono arrivati anche i riconoscimenti nelle guide: Carpe Diem, infatti, ha due spicchi nella storica guida del Gambero Rosso ed è presente anche nella guida Pizzerie & Cocktail Bar d’Autore di Identità Golose.

Emilio Brighigna con le mozzarelle di bufala appena mozzate.JPG
Tags: abruzzocarpe diemcucinalattiero caseariomozzarellapizzeriasant'agata
Share80Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication