AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Caro bollette: “Opportunità per i ceramisti, al via 10 milioni per sostenere costi e progetti”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
17 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si concretizzano le misure a sostegno delle imprese della filiera della ceramica artistica e tradizionale, insieme a quelle del vetro artistico di Murano, con l’approvazione dei decreti attuativi emanati ieri dal Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, con risorse complessive pari a 10 milioni di euro.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

“Una grande occasione anche per i ceramisti di Castelli, si tratta di risorse a fondo perduto destinate a ridurre i costi delle bollette energetiche per il 2022 e alla realizzazione di progetti per la valorizzazione della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.”– spiega il deputato della Lega Antonio Zennaro, primo firmatario della proposta di legge per la tutela e per la promozione della ceramica artistica e tradizionale – “ Con questo intervento la Lega si è battuta a tutti i livelli per poter garantire la continuità produttiva di importanti distretti come quello Castelli, in provincia di Teramo, dove ci sono tante realtà e imprese messe a dura prova dalla pandemia e subito dopo dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime, aumento ancora in crescita con il conflitto in Ucraina. Ora sarà importante coinvolgere artigiani e imprese della ceramica per informarli sui contenuti dei decreti.”

Dal 1 giugno e fino al 30 giugno 2022 le imprese della filiera della ceramica artistica e tradizionale, nonché della ceramica di qualità (codice Ateco 23.41) potranno richiedere un contributo a fondo perduto, per importo non superiore all’80% delle spese totali ammissibili e comunque non oltre a 50 mila euro per singola impresa, al fine di realizzare progetti destinati a sviluppare piattaforme informatiche, tecnologie, ma anche favorire l’acquisto di nuovi macchinari. La misura è finanziata con 5 milioni di euro.

Entro il 15 settembre 2022 si potrà fare domanda per richiedere contributi a fondo perduto dedicati al pagamento di una parte rilevante delle bollette di gas e dell’energia elettrica di quest’anno. Per la misura è stato istituito un fondo presso il Mise con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, destinato alle imprese della filiera della ceramica artistica e tradizionale insieme a quelle del vetro artistico di Murano.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication