AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Carenza bombole di ossigeno in Italia, Ordine medici: restituire i vuoti, rischio emergenza come mascherine

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
12 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

“In Italia abbiamo circa 3 milioni di bombole d’ossigeno su cui poter contare, ma in realtà un milione sono state distribuite in passato e mancano all’appello, perché non sono stati riportati i vuoti. E a questo si sta affiancando un fenomeno di accaparramento. Il rischio è quello di dover affrontare nelle prossime settimane una carenza di questi contenitori, come è stato, nella prima ondata della pandemia, con la carenza delle mascherine”. Così Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma.

A mancare non è l’ossigeno, che viene prodotto in sufficienza, ma il contenitore in cui metterlo per poterlo somministrare ai pazienti Covid con insufficienza respiratoria. “Molti parenti di pazienti deceduti, ad esempio, buttano le bombole dopo averle usate, anche perché non c’è informazione in merito. In molti casi invece, i contenitori vuoti giacciono nei magazzini di farmacie o strutture sanitarie. A questo si aggiunge il fenomeno dell’accaparramento: lo stiamo avendo per le bombole, come lo abbiamo visto per alcuni farmaci”.

Rendiconto sociale INPS Abruzzo 2024, Santangelo: calo disoccupazione e incremento entrate

Santangelo, 30 mln di euro nel triennio per il contrasto alla povertà

12 Novembre 2025
‘Vorrei vivere come i Super Pigiamini’, il sogno di Antonio affetto da leucemia si realizza grazie a Make-A-Whish onlus

Colonscopia rinviata al 2027, l’Asl chiarisce, “nessun ritardo, paziente seguito”

12 Novembre 2025

Di bombole per la somministrazione di ossigeno, precisa Magi, “se ne stanno producendo, ma a fabbricarle e distribuirle ci vuole molto tempo, anche perché non sono come una mascherina. Quindi per supplire alla mancanza stiamo cercando di recuperare e far restituire quelle che sono in giro e non utilizzate”. un problema simile si era verificato in alcune province del nord Italia già a marzo e aprile e i Nas avevano dato il loro contributo per andare a recuperare e verificare lo stato di quelle inutilizzate. A tal proposito, conclude, per gestire questo bene ora così prezioso “riteniamo serva una gestione centralizzata, con un registro nazionale per capire chi le ha, perché e se le utilizza ancora”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication