AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Carabinieri a casa a caccia di droga, trovano preziosi reperti archeologici: arrestato un 59enne

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
2 Agosto 2021
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Dovrà rispondere del reato di ricettazione e impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato. Oltre che di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Ritrovato il corpo del pensionato scomparso, si è suicidato nella rimessa agricola di famiglia

Tragico incidente, si ribalta con il trattore: muore 78enne

5 Luglio 2025
Pnrr: fondo complementare sisma, le opportunità per le imprese

L’Aquila accoglie una delegazionedi Kobe per mostrare i luoghi simbolo di una ricostruzione modello

5 Luglio 2025

Nei giorni scorsi, i carabinieri della stazione di Pescasseroli nel corso di un servizio antidroga nel Comune di Opi hanno arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Luciano Ferrazza, 59enne del posto, già noto alle forze dell’ordine per precedenti guai che aveva avuto con la giustizia.

Durante la perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto complessivamente 120 grammi di marijuana occultata in diversi barattoli di vetro in parte già confezionata.

Il gip del Tribunale di Sulmona ha convalidato con rito direttissimo l’arresto e disposto per l’uomo la misura cautelare degli arresti domiciliari. L’uomo, che risulta disoccupato, percepisce il reddito di cittadinanza. Ma a casa, oltre alla droga aveva anche altro. Il 59enne aveva all’interno di una scatola anche diverso materiale di natura archeologica.

Subito dopo l’arresto, i carabinieri della territoriale hanno allertato i colleghi del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila, al comando del capitano Manuel Currei, che grazie alla consulenza tecnica di archeologi della Soprintendenza di Chieti e Pescara competenti sul territorio, hanno proceduto a sequestrare i reperti, che presumibilmente arrivano da scavi clandestini.

Si tratta di una olla quadriansata a piattelli di impasto, una bacinella in bronzo integra e frammenti di un’anforetta di impasto parzialmente ricomposti.

I reperti, tutti di natura archeologica e in quanto tali vincolati dal Codice dei Beni Culturali, sono di rilevante importanza storica e risalenti al VI Secolo a.C., provenienti da scavi clandestini compiuti nella zona di Opi e dell’Alto Sangro.

L’uomo dovrà ora quindi rispondere all’autorità giudiziaria anche del reato di ricettazione e impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication