AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Capitale Cultura 2026, la proposta: L’Aquila e Maratea insieme per la cultura della sostenibilità

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Aprile 2024
A A
237
condivisioni
1.8k
letture
FacebookWhatsapp
L’Istituto Mastropietro dell’Aquila si aggiudica il premio Scuole Viaggianti

L’Istituto Mastropietro dell’Aquila si aggiudica il premio Scuole Viaggianti

21 Maggio 2025
L’Aquila rinasce con lo sport, 500 runner invadono il centro per la Stracittadina

Undicesima Stracittadina città dell’Aquila: le modifiche alla viabilità

20 Maggio 2025
L’Aquila. Capitale Italiana della Cultura 2026: l’aquilano Bruno Vespa vince la sfida con Biagio Maimone, il quale propone: “L’Aquila e Maratea insieme per la cultura della sostenibilità”. “Chiederò al Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi di aderire al Progetto ‘Ricas Italia’.
L’ Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. L’ ha proclamato due settimane fa il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la cerimonia tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente. P0 simpatica sfida con il marateota Biagio Maimone: i due giornalisti, infatti, sono scesi in campo per sostenere la candidatura delle loro città, Vespa per l’Aquila e Maimone per Maratea. Il giornalista Maimone, originario di Maratea, non ritiene che Maratea sia stato sconfitta e risponde ai giornalisti durante la presentazione del suo libro ‘La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario’ :
“Non importa, evviva l’Aquila, Maratea ha comunque vinto! L’ Aquila è la Capitale Italiana della Cultura 2026 e Maratea è la città della Cultura della Sostenibilità”. Il giornalista lucano ha poi sottolineato con vigore: “Samo i fautori della cultura della sostenibilità con il Progetto ‘Ricas Italia’, sia in Italia, sia in Europa, che vede Maratea e la Basilicata artefici di un processo di crescita economica e socio-culturale senza precedenti. Il riscatto dei territori del Sud parte da Maratea. Bruno Vespa? Non so chi sia stato a mettere in piedi questa sfida. Lui è un grande giornalista, io un piccolo scrittore. Complimenti a l’Aquila e complimenti a Bruno Vespa. Chiederò al Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi di aderire al Progetto ‘Ricas Italia‘, la Rete delle Istituzioni e dei Cittadini per la Cooperazione, la Cultura, l’Ambiente, la Solidarietà e la Sostenibilità, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. In tal modo l’Aquila e Maratea potranno cooperare per contrastare la crisi climatica ed ambientale”
Tags: capitale della cultural'aquila
Share95Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication