AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Capannoni abbandonati, da Berardinetti e Mariani una legge per il riuso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

14 Maggio 2025
Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025
L’Aquila. Capannoni abbandonati e in stato di degrado: il consiglio regionale punta alla riqualificazione e al riutilizzo per nuove stat-up. Le aree industriali, commerciali e artigianali sono sempre più spoglie di aziende e ricche invece di strutture chiuse e ormai abbandonate.berardinettiPer questo il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti ha siglato insieme al collega e capogruppo del Pd, Sandro Mariani, un progetto di legge che possa puntare alla riqualificazione e al riutilizzo dei capannoni con l‘obiettivo di dare nuova vita a quelli che ormai sono diventati dei veri e propri cimiteri industriali. “Ho proposto, insieme al consigliere regionale Sandro Mariani, capogruppo del Pd, un progetto di legge che è finalizzato a disciplinare il recupero ed il riuso di immobili ed aree produttive dismesse o in stato di abbandono”, ha commentato il consigliere regionale Berardinetti, presidente della commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, “la crisi economica e industriale che si è accentuata negli ultimi anni, ha determinato un diffuso fenomeno di presenza sul territorio di stabilimenti e di intere aree produttive che hanno perso la loro funzione, a causa della mancanza di manutenzione e progettualità,  ma che possono, tuttavia, avere nuovi sviluppi e favorire la creazione di luoghi di produzione e lavoro. Il recupero e il riutilizzo rappresentano uno strumento fondamentale attraverso il quale perseguire la riqualificazione urbana e la tutela dell’ambiente contro il consumo del suolo, per favorire la crescita produttiva e occupazionale, nonché per creare occasioni di sviluppo di azioni innovative. 1403885471_300x269_politica-abruzzo_sandro-mariani-capogruppo-regionale-del-partito-democraticoLa proposta di legge, mira ad avviare e sostenere progetti di riuso per iniziative legate alle start-up dell’artigianato e della piccola e media impresa, con contratti ad uso temporaneo a canone agevolato e concordato”. Berardinetti ha già annunciato che: “verranno pubblicati dei bandi per raccogliere da una parte le disponibilità di privati alla concessione dei beni non utilizzati e, dall’altra, le proposte di cittadini e imprese interessati al riuso temporaneo degli stessi. Ogni progetto di riuso verrà analizzato ed i suoi contenuti saranno valutati in un percorso di dialogo con la Regione e le azioni saranno volte ad innescare processi di sviluppo economico con la partecipazione attiva dei Comuni per incentivare la riqualificazione del territorio e ridurre il consumo del suolo”.
 
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication