AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’ottima annata di Cantina Frentana tra crescita e preoccupazioni per il futuro.

Da un lato un anno che si chiude con numeri record per valore della produzione, fatturato complessivo e incremento della liquidazione agli oltre 700 soci; dall’altro le preoccupazioni per l’anno che verrà, con le nuove sfide per il mondo del vino e in particolare per le cantine cooperative, che rappresentano l’80% della produzione vitivinicola abruzzese.

Luana Di Lorito di Luana Di Lorito
13 Dicembre 2022
A A
Da sinistra: Gianni Pasquale, Maurizio Gily, Carlo Romanelli, Felice Di Biase.

Da sinistra: Gianni Pasquale, Maurizio Gily, Carlo Romanelli, Felice Di Biase.

137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Il tradizionale incontro di fine anno tra i vertici della Cantina Frentana e la stampa si è svolto lunedì 12 dicembre nella sala esperienziale della Torre Vinaria a Rocca San Giovanni (Ch). Al centro delle relazioni il bilancio delle attività nel 2022 e importanti riflessioni sull’andamento dei mercati e le tendenze che spingono sicuramente a più di una preoccupazione. Non solo a causa della crisi.

Ad affiancare il presidente Carlo Romanelli, da poco rieletto alla guida della cantina, il direttore Felice Di Biase, il direttore tecnico Gianni Pasquale, il consulente e agronomo Maurizio Gily e Fabio Piccoli, giornalista esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo e direttore del magazine Wine Meridian.

Presentato a Villamagna il primo studio di Zonazione del Villamagna DOC

Presentato a Villamagna il primo studio di Zonazione del Villamagna DOC

18 Marzo 2025
CIA Chieti-Pescara: stop ad attacchi al vino dall’UE, simbolo di cultura e risorsa economica

I vini d’Abruzzo protagonisti a ProWein 2025 per conquistare il mercato internazionale

5 Marzo 2025

“Siamo di fronte a un bivio e mentre brindiamo ad un’annata dei record – ha spiegato il presidente di Frentana Carlo Romanelli – non possiamo esimerci da una riflessione più ampia che porterà anche la nostra cantina ad affrontare un futuro sempre più incerto a causa della crisi recessiva in atto. Per questo abbiamo voluto condividere con i giornalisti, e dunque con i lettori, le nostre preoccupazioni e la nostra idea di futuro che ci vedrà impegnati a camminare sul doppio binario della sostenibilità e dell’attenzione ai mercati; a coltivare il valore della cooperazione su più larga scala e a guardare alle persone al territorio come risorsa imprescindibile”.

Da sinistra: Gianni Pasquale, Maurizio Gily, Carlo Romanelli, Felice Di Biase.

E’ stato un 2022 di crescita su tutti i fronti per la Frentana. I ricavi dell’imbottigliato per la prima volta hanno superato i 4 milioni di euro con una crescita percentuale del 14% rispetto al 2021. Aumentati anche i conferimenti con +10% rispetto allo scorso anno e 220.000 quintali di uve conferite. Inoltre, si è registrato un aumento medio del 13% dei prezzi del vino all’ingrosso. La liquidazione totale della vendemmia 2021/22 ammonta ad € 9.714.900, la cifra in assoluto più alta degli ultimi due decenni, accresciuta del 14% rispetto allo scorso anno e redistribuita ai soci che passano così da € 38,12 a € 43,57 a quintale.

Numeri così positivi non possono che renderci orgogliosi ma non ci esonerano da un’analisi a largo spettro. Le previsioni economiche del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea indicano un rallentamento dovuto alla crisi globale – ha aggiunto Di Biase –, a cui si aggiungono altre ombre, in particolare, per il mondo della cooperazione.

Di Biase si riferisce alla progressiva concentrazione in corso nel settore vinicolo di storiche e importanti proprietà nelle mani di gruppi industriali riferibili a grandi fondi di investimento. La loro capacità di interferenza nel futuro del mercato abruzzese del vino dovrebbe stimolare più di una riflessione, forse anche una vera e propria reazione da parte degli operatori regionali, in particolar modo da parte del mondo cooperativo.

L’incontro di fine anno con i giornalisti alla Cantina Frentana.

Uno sguardo anche ai riconoscimenti ricevuti nel corso del 2022, del quale citiamo uno dei più importanti ricevuto dalla testata tedesca Weinwirtschaft che da anni racconta e valuta il mondo della cooperazione del vino del Bel Paese. Per la nota rivista internazionale, Frentana vince quale migliore cooperativa vinicola del centro Italia e si pone al terzo posto nella classifica delle migliori venti cantine cooperative italiane 2022.

Cantina Frentana, negli ultimi anni, ha lavorato con costanza e convinzione sul fronte della sostenibilità ambientale avviando buone pratiche di coltivazione tra i soci e per quanto riguarda i processi produttivi è stata la prima cantina cooperativa in Abruzzo a dotarsi dei certificati verdi per l’approvvigionamento di energia pulita, con gli stabilimenti produttivi di Rocca San Giovanni e Fossacesia che utilizzano al 100% energia prodotta da fonti rinnovabili.

Tags: bilanciocantina cooperativa abruzzocantina frentanaCarlo Romanellicrescitafabio piccolifelice di biasegianni pasqualeMaurizio Gilyrocca san giovannitorre vinariavino abruzzeseVino Abruzzovino cooperativoweinwirtschaft
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication