AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cantieri per l’autonomia, aiuto per le persone affette da malattia mentale

Giada Salvati di Giada Salvati
23 Ottobre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un giudizio assolutamente positivo, secondo il bilancio desunto da dati scientifici, degli psicoterapeuti coinvolti, per il progetto Cantieri per l’autonomia, finanziato dalla Regione Abruzzo e in corso di conclusione in questo mese di ottobre.

L’iniziativa ha visto protagoniste le persone affette da malattia mentale (venti adulti) seguite dalle associazioni che operano tra Pescara e Chieti: Cosma, presieduta da TizianaArista, e Percorsi presieduta da EugenioDiCaro.

Non rispetta l’affidamento in prova e se ne va a spasso di notte: torna in carcere

Buca il muro della camera e inserisce tubo del gas per tentare di uccidere la moglie: arrestato

25 Agosto 2025
Secondo intervento di demuscazione all’Aquila per la stagione 2024

Terzo intervento di demuscazione per la stagione 2025 all’Aquila: ecco dove e quando

25 Agosto 2025

L’obiettivo era quello di accompagnare chi soffre di una malattia mentale complessa, ma ha già raggiunto un buon livello di autonomia,  al recupero di abilità personali/sociali e all’inclusione sociale. Cantieri per l’autonomia ha visto la collaborazione dei Centri di salute mentale (Csm) di Chieti, Pescara città e Pescara – Area metropolitana. Anche il Csv Abruzzo Ets ha collaborato al progetto in particolare per quanto riguarda le attività di comunicazione.

«Gran parte degli obiettivi prefissati sono stati ottenuti dagli utenti», spiega Fabio Fischietti, psicologo dell’associazione Percorsi, «Diverse persone hanno ripreso a lavorare, a studiare – alcuni anche iscrivendosi all’università – altri sono riusciti a riprendere in mano la propria autonomia abitativa. I risultati raggiunti ritengo possano essere non solo mantenuti ma anche potenziati, da parte dei nostri pazienti.

I margini di miglioramento, in una eventuale prosecuzione dell’esperienza, ci sono purché si possa contare su un maggior investimento di risorse da parte degli enti pubblici in modo da allargare la platea dei beneficiari e, magari, pensare anche alla stesura e alla adozione di un protocollo standard che possa essere utilizzabile fuori regione».

«Il progetto, così come l’abbiamo sviluppato, ha centrato le premesse», sottolinea Andrea Carrozzini, psicoterapeuta e vice presidente di Cosma. «Erano previsti dei progetti personalizzati volti a sostenere e potenziare l’autonomia e l’inclusione sociale dei sofferenti psichici. Le azioni mirate e un capillare lavoro di rete tra le associazioni, i Centri di salute mentale, i Comuni, i medici di base e i familiari hanno permesso il successo delle iniziative.

Ciò che ha costituito la principale differenza rispetto al progetto riabilitativo tradizionale, quando cioè il sofferente è ricoverato in una struttura, è che le azioni sono state partecipate, ossia i pazienti non hanno vissuto passivamente gli interventi ma li hanno agiti in prima persona».

Per informazioni ci si può rivolgere ai seguenti numeri delle due associazioni:

Cosma:        085 8420497 – [email protected]

Percorsi:      085 75055 – [email protected]

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication