AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Canapa industriale, Confagricoltura: la Corte di Giustizia Ue riaccende il futuro

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
13 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Corte di Giustizia dell’Unione Europea la valutazione sulla compatibilità del divieto italiano relativo alle infiorescenze della canapa industriale con la normativa comunitaria. Una scelta che viene accolta come un passaggio strategico per la stabilità e la competitività di un comparto in rapida crescita.

A sottolinearne la rilevanza è Jacopo Paolini, vicepresidente del gruppo di lavoro Lino e Canapa del Copa-Cogeca, membro attivo e figura di spicco del direttivo di Confagricoltura L’Aquila, impegnato da anni nella tutela della filiera. “Un passo decisivo verso chiarezza, coerenza e dignità per la canapa italiana – afferma Paolini –. La decisione del Consiglio di Stato sulla valutazione del nuovo art. 18 del Dl sicurezza rappresenta un segnale concreto di responsabilità, che apre la strada a un giudizio europeo su una norma che per anni ha creato incertezze, disuguaglianze e danni economici a migliaia di imprese”.

Ciclovie d’Abruzzo in Valle Roveto con frantoi aperti, sabato l’evento

Ciclovie d’Abruzzo in Valle Roveto con frantoi aperti, sabato l’evento

13 Novembre 2025
Cuore, Corna & Confetture, l’amante e il viaggio per liberarsi dalla negatività

Cuore, Corna & Confetture, l’amante e il viaggio per liberarsi dalla negatività

13 Novembre 2025

Paolini ricorda come la canapa industriale sia già riconosciuta dall’Unione Europea come prodotto agricolo a pieno titolo. “Durante i recenti triloghi in Commissione Europea sulla riforma della PAC post 2027 – prosegue – è stata ribadita la piena legalità della coltivazione e della commercializzazione dell’intera pianta, nel rispetto delle varietà registrate e con limiti di THC inferiori allo 0,3%”.

Il settore della canapa industriale in Italia conta oggi circa 3.000 aziende agricole, la metà delle quali operano in aree rurali e svantaggiate, generando opportunità di sviluppo e diversificazione produttiva. La filiera, che coinvolge edilizia, tessile, cosmetica e bioindustria, sviluppa un fatturato annuo di 500 milioni di euro, di cui 150 milioni in imposte versate allo Stato, e garantisce lavoro stabile a 10.000 persone, oltre a 30.000 lavoratori stagionali. Tra il 2020 e il 2024 la crescita è stata del 200%, con il 70% della produzione destinata ai mercati esteri.

Una parte rilevante dello sviluppo del comparto è oggi trainata dalla bioedilizia. Il canapulo – la parte legnosa del fusto – è alla base dei biomattoni, materiali naturali che assorbono CO₂, sono facili da posare e garantiscono elevate capacità isolanti. In Italia non mancano esempi virtuosi, come il Vespucci Waterfront di San Cataldo e la nuova sede della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Pisa, realizzati interamente in biomattone con importanti benefici ambientali e prestazionali.

Per Confagricoltura L’Aquila, un quadro normativo chiaro e coerente rappresenta un presupposto indispensabile per consolidare una filiera capace di generare reddito agricolo, valore industriale e nuove opportunità nei territori. La decisione della Corte di Giustizia Ue, sottolinea l’organizzazione, potrà finalmente contribuire a garantire certezza del diritto, competitività internazionale e continuità agli investimenti di un settore che unisce agricoltura, innovazione e transizione ecologica.

Tags: abruzzoconfagricoltura
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication