AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Campli, San Pancrazio: la tela settecentesca torna in cattedrale nei giorni della festa patronale

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
11 Maggio 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp


Campli. La tela settecentesca con l’immagine di San Pancrazio, che tiene in mano un modellino della cittadina farnese, sarà visibile fino al 12 maggio presso la cattedrale di Santa Maria in Platea, giorno in cui si celebrerà la ricorrenza del Santo Martire della Chiesa Cattolica, protettore di Campli, uno dei Borghi più belli d’Italia.

 

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025
Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

 

Il quadro, recentemente restaurato per conto dell’Associazione Memoria & Progetto dallo Studio di restauri Valentina Muzii, è stato donato alla Chiesa cattedrale di Campli dall’associazione camplese durante una cerimonia che si è tenuta al termine della Santa Messa domenica 8 maggio alla presenza del parroco di Campli, don Massimo Balloni.

Il dipinto, che era stato donato dall’avvocato Nicola Palma all’Associazione Memoria & Progetto Onlus, attiva nella valorizzazione e tutela del patrimonio artistico della città farnese, faceva parte della collezione privata della famiglia Palma, e rappresenta una straordinaria testimonianza storica sia della Campli del XVIII secolo sia del culto per il martire della chiesa cattolica, che venne istituito nel 1700 dal vescovo di Campli-Ortona Giovanni Vespoli Casanatte. «Si tratta di una rarissima immagine che può essere datata presumibilmente nella prima metà del ‘700» spiega Roberto Ricci, presidente dell’Associazione Memoria & Progetto e deputato abruzzese di Storia Patria. «Un indizio per una possibile datazione della tela» continua Ricci «è rappresentato certamente dal particolare della facciata della nostra cattedrale, raffigurata con l’antico portale di pietra scolpita in stile romanico-gotico, che venne poi completamente rifatto nel 1793 da Giovanni Fontana da Penne. «Ringraziamo don Massimo Balloni» conclude Ricci «per aver accettato questa donazione, che permette a tutta la nostra comunità di poter riappropriarsi e ammirare di nuovo un pezzo della nostra storia».


La tela di San Pancrazio, spiega infine la restauratrice Valentina Muzii «è realizzato ad olio su tela da artista ignoto nella prima metà del ‘700, e pare sia stato commissionato da Donna Maria Aurora Genoini, come lascia supporre una preziosa iscrizione sul fronte dell’opera che è stata riscoperta dopo l’intervento di restauro».

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication