AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Campagne ancora tra acqua e fango: danni irreversibili alle colture, la situazione nel Fucino e nel resto d’Abruzzo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Maggio 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Penne. Nonostante le piogge si siano calmate, l’allarme nelle campagne continua. Dopo la richiesta di Coldiretti Abruzzo al vicepresidente Emanuele Imprudente di verificare la possibilità di chiedere lo stato di calamità, oggi pomeriggio a L’Aquila il direttore provinciale Domenico Roselli incontrerà il prefetto Cinzia Torraco per valutare la situazione della piana del Fucino in cui i campi sono ancora sommersi di acqua e di fango con danni irreversibili alle colture orticole più importanti della regione.

Marsilio interviene a Cupello nella seconda giornata del Festival del carciofo

Marsilio interviene a Cupello nella seconda giornata del Festival del carciofo

30 Aprile 2025
Grandinata shock piomba sul Fucino, campi distrutti e danni (foto)

Grandinata shock piomba sul Fucino, campi distrutti e danni (foto)

23 Aprile 2025

Ma la situazione è grave in tutte le province con particolare riferimento a quella di Pescara: a Penne è stata aperta la diga nella speranza di far defluire l’acqua salita oltre i limiti di portata, ma l’apertura tardiva ha generato una situazione ancora più allarmante. Le campagne di Moscufo, Loreto e Cappelle sono state sommerse e l’improvviso e corposo flusso d’acqua non è stato riassorbito e sta creando allarme tra gli agricoltori, che hanno ancora impresso nella memoria il crollo del ponte di Moscufo nel 1992.

“Nonostante sia imparagonabile a quella delle Regioni più a nord, anche in Abruzzo la situazione è difficile e avrà sicuramente conseguenze importanti – dice Roberto Rampazzo, direttore regionale di Coldiretti Abruzzo – allo stato attuale abbiamo numerose segnalazioni dagli agricoltori della zona con terreni completamente impraticabili e, ancora una volta, torna all’attenzione la gestione dei consorzi di bonifica.

Ci rendiamo conto della situazione di improvvisa emergenza, ma l’apertura della diga poteva comunque essere anticipata evitando di aggiungere disagi a disagi. Una valutazione ulteriore va inoltre fatta sullo stato in cui versano i fiumi, che mancano purtroppo dell’opportuna pulizia degli alvei con conseguenti e inevitabili straripamenti anche in occasione di piogge contenute. Rimarchiamo quindi ancora una volta il tema della gestione della risorsa idrica che va curata sotto tutti gli aspetti, anche in considerazione delle anomalie climatiche che sono ormai all’ordine del giorno”.

 

 

 

 

Tags: Agricolturaallagamentimaltempo
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication