AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Campagna Amica e martedì grasso, frappe e stelle filanti per alunni in Dad

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Una bustina con stelle filanti e frappe ‘made in Abruzzo’ nel martedì grasso del mercato di Campagna Amica in via Arniense a Chieti. In occasione del carnevale, per far divertire i tanti bambini che trascorreranno la giornata tra in casa a causa della zona rossa, i produttori di Coldiretti del mercato di via Arniense doneranno questa mattina un omaggio ai genitori che faranno visita al mercato.

Le frappe della tradizione e un pacchetto di stelle filanti in segno di festa per i tanti studenti che, con la scuole chiuse, sono a casa per svolgere didattica a distanza (Dad) e non potranno dare vita alle tradizionali feste in maschera. Nel mercato sarà allestito un banchetto con esposizione dei dolci tipici della tradizione carnascialesca tra cui “chiacchiere”, cicirchiate, castagnole. Un invito a consumare dolci a chilometro zero, preparati secondo tradizione e con materia prima interamente made in Italy seguendo i consigli dei cuochi contadini.

Giustizia, Bagnai: è intenzione del governo salvare i tribunali abruzzesi

La senatrice Di Girolamo invita i politici a fare la propria parte sulla questione dei Tribunali abruzzesi

17 Settembre 2025
Preghiera al cimitero di Roseto per l’iter del processo di Canonizzazione di Padre Giacomo Raineri

Preghiera al cimitero di Roseto per l’iter del processo di Canonizzazione di Padre Giacomo Raineri

17 Settembre 2025

“La leggenda racconta che l’origine delle frappe”, precisa la Coldiretti, “risalga ai tempi dell’antica Roma con il nome di ‘frictilia’. Erano realizzate con un impasto di farina e uova che veniva steso, tagliato e fritto nello strutto bollente e mangiato durante le feste, soprattutto nel periodo invernale. Il Carnevale prende le mosse dalla tradizione della campagna, dove segnava il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi che doveva essere festeggiata con dovizia. I banchetti carnevaleschi”, conclude Coldiretti, “sono molto ricchi di portate perché, una volta in questo periodo si usava consumare tutti i prodotti della terra, non conservabili, in vista del digiuno quaresimale”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication