AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cambiamento climatico: l’Università dell’Aquila entra nel progetto Actris-Eric

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
2 Maggio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Anche l’Università dell’Aquila, attraverso il Cetemps, contribuisce al neocostituito Actris-Eric, il consorzio dell’infrastruttura di ricerca europea Actris per fornire dati e servizi all’avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica.

L’Università dell’Aquila accoglie uno studente di Gaza: “qui potrà costruire il suo futuro”

L’Università dell’Aquila accoglie uno studente di Gaza: “qui potrà costruire il suo futuro”

2 Ottobre 2025
Nuovo parcheggio ex Caserma Rossi, Taranta e De Santis: “Basta allarmismi inutili, il parco avrà più verde di prima”

Nuovo parcheggio ex Caserma Rossi, Taranta e De Santis: “Basta allarmismi inutili, il parco avrà più verde di prima”

10 Luglio 2025

 

 

Un progetto che coinvolge enti e organizzazioni da 17 Paesi fondatori che mettono in comune le proprie risorse per aprire l’accesso a un’ampia gamma di tecnologie, servizi e risorse nel campo delle scienze atmosferiche.

Actris (Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure) si propone come infrastruttura di ricerca europea a supporto della ricerca in campo atmosferico che fornisce strumenti per affrontare le sfide socio-economiche, come quelle legate alla qualità dell’aria, al cambiamento climatico e alla protezione dai rischi ambientali. Il Gruppo dell’osservatorio atmosferico e telerilevamento Lidar del Centro di eccellenza Cetemps del Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche (Dsfc) dell’Università dell’Aquila ha lavorato all’acquisizione e allo sviluppo di strumentazione avanzata per potenziare le proprie capacità di misura e costituire un sito di osservazione nei laboratori Dsc di San Vittorino, con focus specifico sulle proprietà ottiche e radiative degli aerosol atmosferici e delle nuvole.

 

Anche l’Infn partecipa ad Actris con due strutture di ricerca uniche: il Labec (Laboratorio di tecniche nucleari
per l’Ambiente e i Beni Culturali) della sezione di Firenze e ChAMBRe (Chamber for Aerosol Modelling and
Bio-aerosol Research – ricerca basata su Aerosol e Bio-aerosol atmosferici) della sezione di Genova.

L’istituzione di Actris-Eroic concretizza uno sforzo a lungo termine iniziato nel 2011 e perseguito e condiviso
da parte di diversi Paesi europei per creare un’infrastruttura sostenibile a supporto della ricerca in campo
atmosferico. Un progetto che apre le porte ai ricercatori, alle imprese e più in generale ai Paesi, per consentire
loro l’accesso alle informazioni chiave sullo stato dell’atmosfera, per condividere le migliori piattaforme
osservative di ricerca in Europa

Tags: università dell'aquila
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication